Patriarcato, serpente che si morde la coda
20 dicembre 2024
Il patriarcato esiste? Certo, ma non è una domanda: è un rintocco, un eco che attraversa il tempo e lo spazio, un serpente che si morde la coda.
Lo abbiamo visto. Lo abbiamo vissuto. Lo viviamo ancora, ogni giorno, anche quando ci illudiamo che le cose siano cambiate. Federica Pellegrini, una delle più grandi atlete italiane di sempre, lo dice chiaramente: <<il patriarcato è un sistema che minimizza, che riduce, che sminuisce>>. Anche una donna che ha riscritto la storia dello sport viene trattata come una parentesi, un’eccezione, un fenomeno transitorio.
<<I maschi l’hanno sempre sminuita>>, racconta. E in questa frase, semplice ma potente, c'è la diagnosi di un problema che è culturale prima ancora che personale. Quante Federiche ci sono là fuori? Quante donne eccellenti, appassionate, coraggiose, si trovano a fare i conti con un mondo che le vede ma non le ascolta?
Il patriarcato è il regno dell’equivoco: si presenta come ordine naturale, ma è una costruzione sociale; si camuffa da sistema di valori, ma è solo una gabbia. Non ha bisogno di gridare per essere efficace: il patriarcato è un sussurro che ti convince che non vali abbastanza, che devi lavorare di più per dimostrare qualcosa che agli altri è concesso senza sforzo.
Nietzsche parlava dell’eterno ritorno, del ciclo infinito delle cose. Ed è vero che certi meccanismi sembrano inestirpabili, come radici antiche che si perdono nelle profondità della storia. Ma qui non si tratta di fatalismo: si tratta di ribellione. Il patriarcato non è inevitabile; è una prigione le cui sbarre possiamo spezzare. Non sarà facile, ma è possibile.
Federica Pellegrini è un simbolo. Non perché sia perfetta – nessuno lo è – ma perché ha scelto di parlare, di dire ad alta voce ciò che molte pensano. Ha dimostrato che il successo, da solo, non basta: ci vuole anche coraggio. Il coraggio di mettere in discussione il sistema, di sfidarlo, di chiedere conto. E questo coraggio è contagioso.
Cosa possiamo fare, allora, di fronte a questa realtà? Possiamo aprire gli occhi. Possiamo ascoltare. Possiamo fare domande, anche quelle più scomode. Possiamo smettere di accettare il “è sempre stato così” come risposta sufficiente. Possiamo, soprattutto, cambiare.
E così torniamo alla domanda iniziale: il patriarcato esiste? Sì, ma non è eterno. Come il serpente di Nietzsche, morde la sua coda. Ma noi possiamo spezzare quel cerchio. Possiamo fare in modo che, un giorno, questa domanda sembri solo un vecchio ricordo di un passato superato.
di Giorgia Pellegrini
Foto https://petsmundoanimal.com/diferencas-de-cobras-serpentes-e-viboras-conheca-as-caracteristicas/
Video https://youtu.be/7MaPtK8RAyA?si=V2K80byalxq2dZCa
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | venerdì 20 dicembre 2024
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 06/07/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE