A EBOLI IL LIBRO “LA CITTÀ DEI SANGUI” DI FRANCESCO M. PASSARO
05 agosto 2020
di Marco Naponiello
Foto di copertina di Raffaele Agresti
Ricominciano gli appuntamenti letterari con la IIedizione “Estate Divini Libri- Città di Eboli” tenutosinella splendida cornice del giardino “Vacca - de Dominicis nel cuore antico cittadino. Ha dialogato con l’autore, Vincenzo Pietropinto, moderatrice della serata la giornalista Rosella Pisaturo.
Riparte la grande cultura in città con la seconda Edizione di “DiVini Libri”, una kermesse voluta ed ideata dal suo patron Raffaele Agresti, che coniuga, letteratura, degustazione di buon vino e musica classica. Ospite lunedì u.s. allo scoccar dell’ottava ora pomeridiana, nello storico giardino Vacca – de Dominicis, un autore pluripremiato, il partenopeo Francesco M. Passaro ed il suo noir semi-autobiografico “La Città dei Sangui”. Racconta diuna Napoli città sanguigna per eccellenza, divisa tra i suoi due patroni S. Gennaro e Santa Patrizia, che di questo elemento di vita ne fanno la loro caratteristica. “Narra gli effetti dei cambiamenti che, in più di quarant'anni, investono un quartiere di Napoli - e l'Italia -, trasformando la famiglia Calascibetta e i legami tra i suoi membri. Tra nostalgia della giovinezza e melanconia della realtà, le pagine descrivono e cercano di sciogliere i nodi di un lungo conflitto. Carla e Armando sono fratelli, ma si sono persi da tempo. Un libro misterioso li rimetterà drammaticamente l'una davanti all'altro e questa volta non avranno via di scampo. Intorno a loro si agita l'Italia in cerca di riscatto alla vigilia della prima "famiglia arcobaleno”(https://www.amazon.it/citt%C3%A0-dei-sangui-Francesco-Passaro). Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Ennio Ginetti, si è passati, repente, al dialogo con l’autore da parte dell’ineffabile prof. Vincenzo Pietropinto, il tutto intervallato dalle melodietradizionali partenopee, effuse dal talentuoso M.°Antonio Del Canto. A seguire “I Cantori di S. Lorenzo” insieme aicomponenti di”Educarteatrando”, hanno letto agli astanti alcunispezzoni significativi del libro. Spazio anche alla solidarietà, con l’iniziativa benefica di profilo sociale “Il Forno di Vincenzo”. La manifestazione è stata coordinata dall’ avvenente quanto colta giornalista, la giovanissima Rossella Pisaturo. Infine per onorare la mission della rassegna (“DiVini Libri” appunto), si è proceduto ad un ricco buffet di prodotti locali degustati nell’elegante giardino nobiliare, il tutto innaffiato dal “Divino” nettare della cantine Teone di Campagna; per concludere in bellezza una calda serata di mezz’estate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DEVIAZIONI ARTISTICHE | mercoledì 05 agosto 2020
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Il Conservatorio di Palermo racconta se stesso in un libro 16/05/2025 | EVENTI
- Cannes cambia look, meno eccessi più eleganza ragionata 16/05/2025 | FESTIVAL
- Palermo, una squadra una città 15/05/2025 | CALCIO 3.0
- Alteria, la forza del rock 14/05/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Ludopatia, azzardare o giocare? 14/05/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Cura Invisibile, l’ascolto salva la vita 13/05/2025 | LA STORIA SIAMO NOI