Epifania, le leggende e la magia della Befana
06 gennaio 2025
L'Epifania: una festa che sembra uscita da un libro di leggende, dove religione,
tradizioni popolari e un pizzico di magia si incontrano. Ma qual è la vera storia dietro
questa celebrazione? E chi è davvero la Befana?
L’Epifania affonda le sue radici nel Vangelo di Matteo. Qui, i Magi, figure misteriose
dall’Oriente, seguono una stella per adorare il bambino Gesù, portando oro, incenso
e mirra. Non erano re, come spesso si crede, ma astrologi o sapienti, simbolo di
un’umanità che cerca qualcosa di più grande, guidata dalla luce. L’Epifania, dal
greco epifáneia, significa “manifestazione”: è il momento in cui il divino si rivela al
mondo.
Ma cosa c’entra la Befana? Qui la storia prende una svolta popolare. La leggenda
narra che i Magi, diretti a Betlemme, chiesero indicazioni a una vecchia. La
invitarono a unirsi a loro, ma lei rifiutò. Più tardi, pentita, preparò un sacco pieno di
doni e si mise a cercarli, bussando a ogni porta. Non trovò mai Gesù, ma distribuì i
regali ai bambini, sperando che uno di loro fosse il Messia.
La figura della Befana, però, non si ferma qui. Prima del cristianesimo, nell’antica
Roma, si celebravano riti legati all’inizio dell’anno e al ciclo della natura. Una figura
femminile, simbolo di rinascita e fertilità, volava sopra i campi per benedirli. Quando
il cristianesimo si diffuse, queste tradizioni furono “adattate”, trasformando la vecchia
strega benevola nella Befana che conosciamo oggi.
Ed eccola, con il suo aspetto un po’ inquietante e il cuore generoso, a metà strada
tra sacro e profano. La Befana non porta solo dolci o carbone: porta con sé una
storia che unisce il mistero della fede, la magia delle stelle e la forza delle tradizioni.
E in fondo, non è forse questo che rende l’Epifania così speciale? Una festa che ci
invita a guardare oltre l’ordinario, con gli occhi pieni di meraviglia.
di Giorgia Pellegrini
Foto ufficio stampa
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | lunedì 06 gennaio 2025
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 06/07/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE