Italia spaccata tra fuoco e temporale
22 luglio 2025
Italia divisa a metà e spinta ai suoi limiti: da oggi una massiccia ondata di calore investe il Sud, Sicilia e Sardegna in particolare, spingendo le temperature verso i 50?°C, con punte attese tra i 45° e i 48° in alcune aree interne.
A Palermo e in altre città c’è allerta rosso, mentre all’orizzonte si profila il possibile superamento del record europeo di 48,8?°C registrato nel 2021: non è un caldo normale.
Un anticiclone africano terribilmente intenso scuote il Paese per almeno cinque giorni, portando afa e disagi: rischio malori, incendi e blackout, già segnalati a Caserta, mettono in difficoltà infrastrutture e servizi.
Nel frattempo, le previsioni segnalano un brusco cambio verso la fine della settimana. Il Nord inciampa in un altro fronte: temporali violenti con piogge intense e grandinate colpiscono Piemonte e Lombardia, mettendo a rischio strade, raccolti e sottopassi.
Dal Nord Europa guiderà un rinfrescamento verticale di circa 10?°C, ma fino ad allora, i cittadini sono chiamati a misure estreme: acqua a volontà, corretto uso del condizionamento, evitare spostamenti nelle ore centrali e attenzione alle fasce più vulnerabili.
Allerta e consigli per resistere al caldo e temporali
I comuni del Sud e delle isole sono in “bollino rosso”: si consiglia prudenza, soprattutto per anziani, bambini e lavoratori all’aperto.
Le autorità sanitarie hanno attivato il “Protocollo caldo” e invitano a monitorare le condizioni di salute, idratarsi spesso e non uscire nelle ore centrali.
Al Nord, proteggersi da pioggia intensa, grandine e fulmini: evitare sottopassi, guidare con prudenza e non restare sotto gli alberi?
Perché è importante?
Per la prima volta in questo luglio 2025, il contrasto tra inferno al Sud e tempesta al Nord crea uno scenario meteo inedito e spaccato. Non solo disagi: il nostro Paese mette alla prova protezione civile, ospedali, servizi comunali e rete elettrica. A rischio sono il turismo, l’agricoltura e persino la sicurezza nelle città d’arte spingendo a una doppia risposta pubblico-privata.
Il countdown è iniziato: l’ora del cambiamento climatico è qui, e l’Italia ne sta vivendo una delle prove più immediate e cruente.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/za7qd7dFF0k?si=K7Otbvyu6-pW4MhZ
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Italia spaccata tra fuoco e temporale 22/07/2025 | CRONACA
- Il potere del Noi, la comunità cura corpo e anima 21/07/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Pikkolomini, “Bella di chi sei” è un tuffo nel cuore 20/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Giudi, crogiolo alt-pop boemo 19/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Raia, il sogno de “L’astronauta” 18/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Giulia Mei, live a Monferrato on stage 17/07/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE