SERIE A - IL NAPOLI VA A PIÙ 7 SULLE SECONDE
12 gennaio 2023
di Roberto Di Cesare
Sono numerosi gli stadi che, nel corso di questa 17^ giornata di Serie A, sono stati palcoscenico di rimonte mozzafiato. Già a partire dalle prime 2 partite di sabato, ovvero Fiorentina-Sassuolo e Juventus - Udinese, a decidere il match sono stati gol degli ultimi minuti di gioco. Prima il giocatore viola Nico Gonzalez, e poi Danilo per la Juventus, hanno potuto regalare alle squadre di casa 3 punti fondamentali, dopo 2 primi tempi di incessante equilibrio.
La prima rimonta però, è arrivata solo più tardi, con il Monza che, dopo più di 70 minuti con un gol in meno rispetto ai ragazzi di Inzaghi, è stato graziato dall’autogol di Dumfries al 93^. Oltre ai neroazzurri, la beffa del 2-2 è toccata anche ai cugini rossoneri, che in quel di San Siro hanno visto 3 punti fondamentali sgretolarsi in meno di 10 minuti. Di fatto, a partita ormai apparentemente chiusa, ci hanno pensato Ibanez prima e Abraham poi a tenere a galla la Roma, approfittando di un calo di concentrazione da parte della squadra di Pioli, arrivato poco prima dei minuti di recupero. Ad aggiungersi ai 2 pareggi delle milanesi,vi sono anche le due squadre granata del campionato, con la Salernitana salvata dalla nuova saracinesca Ochoa, che ha costretto il Torino ad accontentarsi di un pareggio.
Si dimostra ancora una volta difficile anche il campo dello Spezia, dove la partita tra i liguri e il Lecce è rimasta sullo 0-0. A un altro pareggio e 2-2 su rimonta si è potuto assistere all’Olimpico, dove la Lazio trascinata dai soliti Anderson e Zaccagni, proprio come il Milan, si è vista rimontare negli ultimi 10 minuti di gioco dall’Empoli. Ci sorride e ne approfitta il Napoli di Spalletti, che grazie al 2-0 del Marassi contro la Sampdoria, ritrova un distacco di 7 punti dalla seconda.
I pareggi delle romane sono servite inoltre all’Atalanta, anch’essa protagonista di una rimonta contro il Bologna. A rispondere all’1-0 di Orsolini sono stati soprattutto i cambi di Gasperini, con il subentrato Boga autore dei 2 assist, frutto del 2-1. La Dea ha potuto così agganciare a 31 punti le squadre della capitale, in una lotta per i primi posti ormai sempre più nel vivo, proprio come la lotta retrocessione. A dare segnali positivi in fondo alla classifica è stata infine il Verona, che con il 2-0 ha portato all’ultimo posto la Cremonese, ancora immatura rispetto alle altre neopromosse.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CALCIO 3.0 | giovedì 12 gennaio 2023
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE