SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti sino a domenica 18 giugno
13 giugno 2023
di Lucia Sanna
Nuovi appuntamenti allo SPIRIT DE MILAN (Via Bovisasca, 59), la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità”, all’insegna della musica dal vivo, della buona cucina, del sano divertimento e del ballo!
MARTEDÌ 13 GIUGNO
Alle 22:00 – “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi”: protagonisti come sempre i Milano 5.0 Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni e Flavio Pirini, che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità.
Il cabaret va in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30.
MERCOLEDÌ 14 GIUGNO
Lo Spirit de Milan rimane chiuso.
GIOVEDÌ 15 GIUGNO
Alle 22.00 – BARBERA & CHAMPAGNE con TEKA P: gruppo che nel loro spettacolo alterna canzoni di loro produzione e brani classici di artisti quali Enzo Jannacci, Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Walter Valdi, Dario Fo.
VENERDÌ 16 GIUGNO
Alle 22.30 – BANDIERA GIALLA con MARY AND THE QUANTS: live con musica che spazia dal beat e pop italiano ai classici R&B e soul della Motown fino alla musica british. A seguire Dj Set con i 45 giri in vinile di Mariano Rano Dj.
Biglietto di ingresso 20€ con una consumazione per chi viene dopocena (15 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2023), 15€ con consumazione per chi fa aperitivo (10 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2023), 7€ per chi viene a cena.
SABATO 17 GIUGNO
Alle 22.30 – HOLY SWING NIGHT con ASHLIN PARKER'S SWING: arriva direttamente da New Orleans il trombettista Ashlin Parker, ospite sul palco dello Spirit de Milan e accompagnato dal quartetto del clarinettista Alfredo Ferrario. A seguire Swing Dj set con Fish.
Biglietto di ingresso 7€ per chi cena o fa aperitivo, 15€ con consumazione per chi viene dopocena (10€ per i soci Spirit de Milan Aps 2023).
DOMENICA 18 GIUGNO
Alle 22.00 – concerto di NYLON: progetto musicale che accosta testi che attingono al cantautorato, contaminato da influenze di musica rock, pop, jazz, musica gitana, balcanica e altro ancora.
Il progetto SPIRIT DE MILAN è un’idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e ideatrice del festival SWING’N’MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.
Spirit de Milan è anche un’associazione di promozione sociale; la tessera annuale non obbligatoria (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 15 euro e consente di avere riduzioni sulle serate a pagamento, oltre a dare la possibilità di partecipare ad eventi organizzati ad hoc per i soci e a sostenere le attività della web radio di Spirit, lo Spiritophono (www.spiritophono.it).
L’atmosfera vintage tipica dello Spirit De Milan è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina!
Lo Spirit de Milan è aperto dal martedì alla domenica dalle 19:30 alle 01:00 (il venerdì e il sabato fino alle 02:30). Per cenare alla “Fabbrica de la Sgagnosa”, è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online.
Prenotazioni cena: https://spiritdemilan.it/per-prenotare/
Informazioni e prenotazioni: festeggia@spiritdemilan.it
Una volta arrivati nella zona ristorante bisognerà aspettare che La Mariuccia o L’Ambroes vengano ad accogliervi e ad accompagnarvi al tavolo prenotato.
Il menù, ovviamente, comprende i piatti della tradizione milanese: cose semplici come quelle della nonna, cucinate con amore e con ingredienti selezionati.
www.facebook.com/spiritdemilan
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | martedì 13 giugno 2023
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE