MATTEO MACCHIONI: dal 12 aprile il tenore italiano sarà tra i protagonisti del “DON GIOVANNI” di MOZART
09 aprile 2019
Proseguono gli appuntamenti dal vivo all’estero di
MATTEO MACCHIONI
Dal 12 aprile il tenore italiano sarà tra i protagonisti del
“DON GIOVANNI” di MOZART
al Theater Freiburg (Germania)
Il 19 aprile si esibirà anche a Mosca
Il 10 maggio in concerto in Italia presso la Chiesa Santo Stefano degli Agostiniani di Empoli (FI)
Continuano con grande successo gli appuntamenti dal vivo all’estero di MATTEO MACCHIONI. Il tenore italiano, acclamato dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo, calcherà il palcoscenico del Theater Freiburg, in Germania, interpretando Don Ottavio nel “Don Giovanni” di Mozart. La prima dello spettacolo si terrà il 12 aprile e le successive repliche sono in programma il 14 e 21 aprile. L’impegno di MATTEO MACCHIONI con il Theater Freiburg proseguirà per tutta la primavera e in estate con ulteriori repliche che si terranno il 9 e 19 maggio, il 2 e 8 giugno, il 6 luglio e 18 luglio.
Per tutte le informazioni in merito allo spettacolo è possibile consultare il sito ufficiale del Theater Freiburg al seguente link: https://theater.freiburg.de/de_DE/spielplan/don-giovanni.15384571.
MATTEO MACCHIONI sarà, inoltre, impegnato il 19 aprile alla Svetlanov Hall presso la International House of Music di Mosca in “Legendary arias”, concerto per tre tenori; sul podio la bacchetta del Maestro Alessandro D'agostini, che dirigerà la “Novaya Rossiya” (New Russia) Symphony Orchestra.
Il 10 maggio sarà poi il giorno del grande ritorno dal vivo di MATTEO MACCHIONI in Italia con un concerto, in cui eseguirà arie d'opera e brani di musica sacra accompagnato al pianoforte dal Maestro Mirca Rosciani, in programma alle ore 19.30 presso la Chiesa Santo Stefano degli Agostiniani di Empoli (FI). L’evento, a ingresso libero, è promosso da consulenti di Banca Generali Private.
Matteo Macchioni nasce a Sassuolo e inizia fin da bambino a studiare musica. Nel 2007 consegue, con il massimo dei voti, il diploma accademico di secondo livello in pianoforte, coltivando parallelamente lo studio e la passione per il canto lirico. Dopo il debutto nel 2010 al Teatro Giuseppe Verdi di Salerno nel ruolo di Nemorino dall’”Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, diretto dal Maestro Daniel Oren e dopo aver calcato i palcoscenici di alcuni importanti teatri d’Italia, interpretando ruoli di rilievo in celebri opere liriche (Ernesto nel “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti al Luglio Musicale Trapanese, il Conte di Almaviva nel “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini allo Stresa Festival e le performance al Teatro Sociale di Como, al Teatro Faschini di Pavia, al Teatro Ponchielli di Cremona e al Teatro Verdi di Sassari), si esibisce nel ruolo del Conte d’Almaviva ne “Il barbiere di Siviglia” al Teatro del Bicentenario di Lèon (Messico), al Teatro Semperoper di Dresda (Germania) e alla Royal Danish Opera House di Copenaghen (Danimarca), fino a proseguire con le interpretazioni di Don Ramiro in “La Cenerentola” di Gioachino Rossini alla Oper Leipzig (Germania) e alla Welsh National Opera (Regno Unito). Nel 2017 debutta al Teatro alla Scala di Milano ne “La gazza ladra” di Rossini (Isacco), diretta da Riccardo Chailly per la regia di Gabriele Salvatores. Tra i suoi impegni più recenti si ricorda l’interpretazione al Teatro Carlo Felice di Genova nel ruolo di Ernesto dal “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti.
www.matteomacchioni.com // www.facebook.com/tenorematteomacchioni //www.twitter.com/MatteoMacchioni // www.instagram.com/matteo_macchioni // www.youtube.com/user/MatteoMacchioniFans
Ufficio Stampa Parole & Dintorni – Silvia Santoriello
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | martedì 09 aprile 2019
Ultimi diari
- Doneda, pittore del ‘600 lombardo 26/01/2025 | AdArte
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
Notizie in evidenza
- Montalto, artista barocco a Treviglio 26/01/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Angela Baraldi, "3021" motivi per cantare 25/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Alexander nasce con la "camicia" 25/01/2025 | CURIOSITA'
- Battiato, maestro di musica e pensiero 24/01/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- That's Amore Burlesque Festival Rome 23/01/2025 | FESTIVAL
- Interazione digitale, comunicare oggi 22/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA