La nuova edizione del MONFERRATO ON STAGE - Il 14 luglio ad Asti FABRIZIO MORO in concerto. Opening act Matteo Romano
20 maggio 2022
Si avvicina la 7ª edizione di MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che, attraverso la cultura e lo spettacolo, vuole valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato (Piemonte).
Uno dei primi appuntamenti che vanno a comporre il cartellone è il concerto di FABRIZIO MORO il 14 luglio in Piazza Cattedrale ad ASTI.
Il cantautore romano emozionerà il pubblico eseguendo live i brani del suo ultimo lavoro discografico “La mia voce” (Fattoria del Moro / Warner Music Italy) e tutte le canzoni più significative della sua carriera. La tappa fa parte del suo tour “La mia voce tour 2022”.
Ad aprire il concerto ci sarà il giovane cantautore Matteo Romano, che, grazie alla vittoria dell’ultima edizione di Sanremo Giovani, ha partecipato al Festival di Sanremo 2022 con “Virale”.
L’evento, a cui se ne aggiungeranno altri organizzati con il sostegno dei comuni aderenti, segna l’inizio della collaborazione della Fondazione MOS con Astimusica, che ha inserito il concerto di Fabrizio Moro nel proprio programma.
I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne.it, TicketMaster.it e VivaTicket.com.
La rassegna Monferrato On Stage nasce nel 2016 da una idea di Cristiano Massaia con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà del Monferrato. La rassegna, la cui prima edizione ha visto la partecipazione di 6 piccoli comuni del Monferrato, nel 2019 è arrivata a contare 16 comuni aderenti. Questo progetto portato avanti negli anni, ha assunto una dimensione tale, da richiedere la nascita di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di creare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario.
www.facebook.com/FondazioneMOS
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola | venerdì 20 maggio 2022
Ultimi diari
- 4 febbraio 1987: la prima volta non si scorda mai 04/02/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Sofia Taglioni - Recitare apre una porta sul mondo 31/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- VENDITTI & DE GREGORI - Il tour continua. Biglietti disponibili in prevendita da domani 06/02/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FABRIZIO PIEPOLI - “STELLA D’ORI” A RITMO TARANTELLA 06/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- I DEPECHE MODE TORNANO A SANREMO 05/02/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- AKES - “REVENGE” RIVALSA PER SE STESSO 05/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il 19, 20 e 21 maggio torna PIANO CITY MILANO, una 12°edizione ricca di sorprese 04/02/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- GIUSEPPE GULOTTA - 36 ANNI IN CARCERE DA INNOCENTE 03/02/2023 | DIBATTITI E OPINIONI