LA STANZA DI GRETA IN FINALE A "MUSICULTURA"
10 febbraio 2017
di Giulia Licata
“CREATURE SELVAGGE” SONORITÀ D'AUTORE
LASTANZADIGRETA entra nella rosa dei 60 artisti selezionati per la prima audizione della 68^ edizione della manifestazione “MUSICULTURA”. Sabato 11 febbraio il collettivo artistico si esibisce sul palco dell'autorevole manifestazione - da sempre punto di riferimento per la musica popolare e d’autore italiana - suonando il suo primo album in studio “CREATURE SELVAGGE” (Sciopero Records/Self). Sono sedici i finalisti, prescelti dopo queste fasi di audizione, le cui canzoni confluiranno nel CD compilation della XXVIIIa edizione del concorso. I motivi finalisti sono, in anteprima nazionale, presentati sabato 1 aprile al Teatro Persiani di Recanati. Il Comitato Artistico di Garanzia (composto da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Lo stato sociale, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, Stefano Zecchi) selezionerà otto vincitori finali, che saliranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata.
Per Lastanzadigreta <<le canzoni sono creature selvagge: sfuggono, si nascondono, saltano, all’inizio sono piccine ma poi crescono e sporcano tutto in giro. A volte sono piccole e dolci, altre volte mostruosamente abnormi. A volte hanno suoni da cameretta, altre volte di un’orchestra rock. A volte usano strumenti veri, a volte strumenti strani e dimenticati in qualche solaio>>. Dodici di questi motivi sono incisi in un disco, prodotto per la storica etichetta Sciopero Records degli Yo Yo Mundi. La band, composta da Leonardo Laviano, Alan Brunetta, Umberto Poli, Jacopo Tomatis e Flavio Rubatto, si contraddistingue per l’organico anomalo dal vivo: nessun basso, nessuna batteria, nessun ruolo predefinito fra i componenti. Gli artisti della band, inoltre, sono anche il cuore dell’Associazione Culturale altreArti, che ha sede a Torino e propone una vera e propria rivoluzione didattica nell’insegnamento della musica. Il progetto JAM, in particolare, porta avanti la filosofia della “musica bambina”: un modo di fare e pensare la musica mettendosi in gioco, stupendosi, sapendo gioire, imparando a essere bambini “permanenti”, indipendentemente dall’età e sviluppando l’ascolto, l’interplay, la collaborazione e la capacità di risolvere problemi.
https://www.facebook.com/altreartijam/
https://www.facebook.com/lastanzadigreta/
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | venerdì 10 febbraio 2017
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Le farfalle nello stomaco 22/03/2025 | MENTE & PSICHE
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 21/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Microplastiche, cervello sotto attacco 21/03/2025 | RICERCHE E STUDI
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA