Concertone, primo maggio in musica
21 aprile 2025
Concerto del Primo Maggio 2025: Big Mama, Noemi ed Ermal Meta conduttori
I tre artisti tornano sul palco del Concertone dopo l’esperienza della scorsa edizione, che ha registrato lo share tv più alto dal 2009. Al via il conto alla rovescia per il Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL, UIL, organizzato da iCompany.
Dopo aver conquistato tutti lo scorso anno limitandosi a presentare l’anteprima dell’evento, quest’anno Big Mama avrà l'onore di prendere le redini dell’intera manifestazione insieme a Noemi ed Ermal Meta. I tre artisti tornano sul palco del Concertone dopo l’esperienza della scorsa edizione, che ha registrato lo share tv più alto dal 2009 e, con #1M2024, ha raggiunto una copertura sui social di oltre 42milioni di contatti unici e 227milioni di impression.
Noemi, cantautrice e voce tra le più amate e riconoscibili del panorama italiano, ha da poco pubblicato l’album "Nostalgia", mix di blues, cantautoratocontemporaneo ed elettronica, e in autunno sarà sui palchi dei principali teatri italiani e per la prima volta al Palazzo dello Sport di Roma.
Ermal Meta, cantautore, polistrumentista e autore tra i più raffinati e sensibili, è attualmente in tour nei teatri italiani.
BigMama, talentuosa rapper che con i suoi testi schietti è in grado di sensibilizzare il pubblico, partirà a giugno con il suo nuovo tour estivo e sarà anche tra i conduttori della trasmissione su Rai 1 dell’Eurovision Song Contest 2025.
Il Concertone in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma sarà come sempre a libero accesso e sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio 2 e in onda su RaiPlay e Rai Italia. Si prospetta un’edizione che guarda avanti, mettendo al centro la musica come strumento di racconto, consapevolezza e cambiamento. Con il concept “Il futuro suona oggi”, l'evento esprime la volontà di valorizzare nuove tendenze musicali e stili eterogenei che riflettono la realtà attuale della scena musicale italiana. Ancora una volta, il live in diretta sulla Rai celebrerà il cambiamento e la varietà della musica contemporanea, spaziando tra pop, elettronica, rock e urban, con un occhio di riguardo ai contenuti e ai significati trasmessi dai brani.
di Giada Coacci
Foto libere da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | lunedì 21 aprile 2025
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 25/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- L’intramontabile piacere di guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA
- La “sindrome della sorella maggiore" 23/04/2025 | RICERCHE E STUDI
- TRAVELOGUE, dialoghi sul viaggio 22/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Concertone, primo maggio in musica 21/04/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE