IPHONE TI LOVVO PER LE TUE BATTERIE
18 aprile 2019
La qualità delle fotocamere, il software, l’ecosistema e il design sono fattori che ti fanno scegliere un dispositivo nei confronti di un altro, però ci sono ancora altri due fattori essenziali a cui gli acquirenti guardano: il prezzo e la batteria. Apple - per quanto riguarda il costo dei suoi apparecchi - non fa compromessi: i suoi sono e restano prodotti all'apice di quella fascia alta del mercato e pure durante il 2019 non ci sono indicazioni di mutamenti.
Per quanro concerne la batteria, invece, il discorso è dibattuto: gli iPhone di ultima generazione sono in grado di avere una buona autonomia in virtù dell'ottimizzazione del software talmente efficace da consentire all'azienda di Cupertino di restringere notevolmente le dimensioni dell’unità di carica. Le batterie, però, sono sottomesse alle dimensioni dell’accumulatore che corrisponde a una maggiore autonomia, come vediamo dalle performance di certi concorrenti cinesi.
Kuo denomina “bilateral charging”, quello che si potrebbe tradurre ricarica bilaterale, il fattore vincente per il marchio americano. Gli altri player del campo- come Huawei - la prima che ha inserito questa tecnologia sul Mate 20 Pro - lo chiamano “reverse charging”. Ogni azienda tecnologica ha i suoi appellativi da codificare per marchi e brevetti ma, termi a parte, la funziona è la medesima: con la “ricarica bilaterale” lo smartphone è in grado di ricaricare un dispositivo (compatibile con la ricarica wireless Qi) poggiato dietro la scocca. Prova a pensare alla ricarica veloce delle nuove cuffie AirPods con custodia wireless; e questo sistema può, tecnicamente, essere utilizzato anche per ricaricare un altro telefono seppure in modo lento.
Kuo afferma pure che il modello di iPhone da 5,8” avrà una batteria più voluminosa del 20/25%, mentre il modello da 6,5”, che ora gode di un’unità di carica più voluminosa, porterà invece la sua capacità al 10/15% in più. Tutto questo fino al 2019 ma dopo l’iPhone XR, sugella l’analista asiatico, godrà di un aumento di volume della batteria minimo, attorno allo 0,5%.
Apple non svela le dimensioni in mAh delle batterie degli iPhone, ma secondo dati ufficiosi, derivati dall’analisi dei componenti, iPhone XR monta una batteria da 2942mAh (milliampereora), le unità di carica, invece, di iPhone XS e iPhone XS Max hanno una capacità rispettivamente di 2658 e 3175 mAh.
News » TECNICA E TECNOLOGIA | giovedì 18 aprile 2019
Ultimi diari
- Doneda, pittore del ‘600 lombardo 26/01/2025 | AdArte
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
Notizie in evidenza
- Montalto, artista barocco a Treviglio 26/01/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Battiato, maestro di musica e pensiero 26/01/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Angela Baraldi, "3021" motivi per cantare 25/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Alexander nasce con la "camicia" 25/01/2025 | CURIOSITA'
- Angela Baraldi, “3021” motivi per cantare 24/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- That's Amore Burlesque Festival Rome 23/01/2025 | FESTIVAL