I Barbariciridicoli, Teatro e Malvasia
16 giugno 2025
Il ritorno della rassegna che accende l’estate di Modolo
Dopo il grande successo della prima edizione, Teatro e Malvasia torna a Modolo per la sua seconda stagione, pronta a regalare un’estate di teatro, risate e convivialità. La rassegna, organizzata grazie all’impegno della Compagnia I Barbariciridicoli e alla collaborazione delle istituzioni locali, si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura e il territorio.
Il successo dello scorso anno ha richiamato gente da tutto il circondario, come Suni e Bosa, a dimostrazione che la voglia di teatro è viva e si fa sentire anche nei piccoli borghi della Sardegna. A dare conferma dell’ottimo riscontro è l’Assessore alla Cultura Mauro Sias, che sottolinea l’importanza di iniziative capaci di unire comunità, tradizione e passione per le arti sceniche.
La rassegna si apre con un gesto di accoglienza: un brindisi collettivo con la malvasia di Modolo, simbolo di condivisione e tradizione, che darà il via ufficiale alla stagione con il primo spettacolo. Un momento unico per ritrovarsi insieme e celebrare l’inizio di una nuova avventura teatrale. Ad aprire la rassegna saranno le indimenticabili comari in vardetta, che animeranno le vie di Bosa (il 17.06 ore 9:30) e Modolo (il 20.06 ore 19:00) con le loro performance itineranti, coinvolgendo la comunità in momenti di allegria e condivisione.
Largo poi sul palco del municipio di Modolo, sempre dalle ore 21:30 al teatro comico, con gli sketch comici al telefono di Marta Proietti Orzella in “Passo e Chiudo” (il 21.06), la commedia “Il pasticcione ovvero S’improddadori” di Teatro Tragodia (il 12.07) e infine allo spettacolo internazionale “El Payaso y la Flamenca” di Matteo Cifariello Comedy Acts (il 26.07), che porterà sul palco l’assurdo e il divertimento.
Non mancherà il teatro in “rosa”, con il riadattamento al femminile di un classico del teatro sardo “Su Connottu” a cura del Crogiuolo(il 9.08), e con “Mammasantissima” del Teatro Impossibile(il 05.07), per riflettere e sorridere sulle variazioni del femminile in relazione alla maternità.
Teatro e Malvasia si conferma così un festival che unisce risate, emozioni e tradizione, offrendo alla comunità momenti di aggregazione e cultura.
L’ingresso è gratuito, grazie al sostegno del Comune di Modolo, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna.
Per info: www.barbariciridicoli.it tel 393.9013607
di Vittorio Esperia
Foto libere da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.
News » TEATRI E TEATRANTI | lunedì 16 giugno 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Danza, più forte di un antidepressivo 17/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Milano, Re Nudo riaccende la cultura 16/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Maria Corina Machado, Premio Nobel per la Pace 2025 15/10/2025 | CRONACA
- “Himalaya” di Revelè, scalare la vita con il cuore 14/10/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- LAVU’ con “Ci voleva”, un pop cosmico e liberatorio 13/10/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enzo Gentile racconta Ludovico Einaudi: tra memoria, musica e silenzi 12/10/2025 | INTERVISTE