GLI UOMINI ASSUMONO UOMINI
06 novembre 2017
di Anna Isabella Sanna
Gli uomini assumono più facilmente gli uomini non perché siano volontariamente discriminatori nei confronti delle donne che dimostrano le stesse capacità. Coloro che si occupano del personale, essendo in prevalenza uomini, assumono persone del loro stesso sesso perché hanno la percezione che siano in grado di svolgere meglio alcuni compiti loro affidati.
A gettare una luce sul fatto è il paper "Is Gender Discrimination About Gender?" di Katherine B. Coffman e Christine L. Exley della Harvard Business School, in tandem con il professor Muriel Niederle di Stanford, di cui ha dato conto Quartz. Il succo dello studio è che la discriminazione di fatto nelle scelte di coloro che assumono non viene da uno stereotipo di genere o da una particolare ostilità maschile verso il genere femminile. Una scoperta che può costituire una base per lavorare sul problema.
Problema che senza dubbio esiste, se si considera che le donne guadagnano 78 centesimi per ogni dollaro guadagnato dai loro colleghi maschi e che nelle maggiori aziende quotate americane soltanto quattro amministratori delegati su cento sono donne e la quota rosa nei board non arriva al 20%.
Negli esperimenti spiegati nel paper si spiega che quando a decidere delle assunzioni sono state le donne, ne 50% dei casi i candidati scelti erano parimenti donne. Mentre quando ad assumere sono gli uomini, la possibilità per le donne candidate scende al 40%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICERCHE E STUDI | lunedì 06 novembre 2017
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI