Il tenore ALESSANDRO LORA vince a New York
26 ottobre 2024
Alessandro Lora, Tenore in Ascesa, Trionfa a New York con il “Premio Caruso 2024”
Lora conquista la scena internazionale, ottenendo il prestigioso Premio Caruso 2024 presso l’Istituto di Cultura Italiana di New York. L’onorificenza, dedicata alla celebrazione dei 151 anni dalla nascita del leggendario Enrico Caruso, è un tributo al talento e alla versatilità di Lora, capace di fondere tradizione e innovazione in un percorso artistico degno di nota.
Durante la cerimonia, Claudio Ferri, "Director Opera Carolina Deputy", ha consegnato il premio, lodando talento e dedizione del professionista che onora la tradizione ma guardando anche al futuro. Supervisionato dal manager Marcello Balestra, collaboratore storico di Lucio Dalla, Lora ha interpretato per la prima volta la celebre “Caruso” di Dalla, accompagnato dal pianista italo-americano Luigi Scapino. La serata, trasmessa da Rai Italia, ha visto Lora duettare con il rinomato tenore Fabio Armiliato e il soprano Kristine Sampson, l’esibile culmina con il “Nessun dorma” e la commozione del pubblico..
“Enrico Caruso è il più grande tenore della nostra storia, e agli esordi mi hanno paragonato a lui, definendomi un suo erede naturale”, ha dichiarato Alessandro Lora. Nato nel 1989 a Valdagno (VI), Lora ha coltivato fin da bambino la passione per il canto lirico, affascinato dalle voci di Pavarotti e Domingo, ascoltate in auto con il padre. Autodidatta agli inizi, si è poi formato con maestri di spicco, tra cui il tenore Gianfranco Cecchele.
Come anticipato, Alessandro è pronto a proiettarsi verso un futuro luminoso e ricco di successi: un primo album di arie classiche e inediti in arrivo nel 2025, e una partecipazione nel docufilm Ci vediamo da Riz (Armonie e dissonanze) sulla vita di Riz Ortolani – accanto a personalità come Placido Domingo, Andrea Bocelli e Pupi Avati.
di Marika Prudenzano
Foto ufficio stampa
News » PREMI E PREMIATI | sabato 26 ottobre 2024
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 06/07/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'