Il tenore ALESSANDRO LORA vince a New York
26 ottobre 2024
Alessandro Lora, Tenore in Ascesa, Trionfa a New York con il “Premio Caruso 2024”
Lora conquista la scena internazionale, ottenendo il prestigioso Premio Caruso 2024 presso l’Istituto di Cultura Italiana di New York. L’onorificenza, dedicata alla celebrazione dei 151 anni dalla nascita del leggendario Enrico Caruso, è un tributo al talento e alla versatilità di Lora, capace di fondere tradizione e innovazione in un percorso artistico degno di nota.
Durante la cerimonia, Claudio Ferri, "Director Opera Carolina Deputy", ha consegnato il premio, lodando talento e dedizione del professionista che onora la tradizione ma guardando anche al futuro. Supervisionato dal manager Marcello Balestra, collaboratore storico di Lucio Dalla, Lora ha interpretato per la prima volta la celebre “Caruso” di Dalla, accompagnato dal pianista italo-americano Luigi Scapino. La serata, trasmessa da Rai Italia, ha visto Lora duettare con il rinomato tenore Fabio Armiliato e il soprano Kristine Sampson, l’esibile culmina con il “Nessun dorma” e la commozione del pubblico..
“Enrico Caruso è il più grande tenore della nostra storia, e agli esordi mi hanno paragonato a lui, definendomi un suo erede naturale”, ha dichiarato Alessandro Lora. Nato nel 1989 a Valdagno (VI), Lora ha coltivato fin da bambino la passione per il canto lirico, affascinato dalle voci di Pavarotti e Domingo, ascoltate in auto con il padre. Autodidatta agli inizi, si è poi formato con maestri di spicco, tra cui il tenore Gianfranco Cecchele.
Come anticipato, Alessandro è pronto a proiettarsi verso un futuro luminoso e ricco di successi: un primo album di arie classiche e inediti in arrivo nel 2025, e una partecipazione nel docufilm Ci vediamo da Riz (Armonie e dissonanze) sulla vita di Riz Ortolani – accanto a personalità come Placido Domingo, Andrea Bocelli e Pupi Avati.
di Marika Prudenzano
Foto ufficio stampa
News » PREMI E PREMIATI | sabato 26 ottobre 2024
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE