AFFITTI BREVI A MILANO
24 gennaio 2018
di Vittorio Esperia
Come funziona l’affitto di casa vacanze Milano
L’opportunità di una casa vacanze a Milano è da inquadrarsi in una duplice ottica: vantaggi sia per chi affitta l’abitazione sia per chi è alla ricerca di un posto dove sostare per pochi giorni. Questa soluzione, quindi, piace sempre di più. Affittare un’appartamento nel capoluogo lombardo, infatti, offre al proprietario la possibilità di aumentare le proprie entrate. Questo accade con chi possiede una seconda casa o, anche, con chi può mettere a disposizione solo una porzione della propria abitazione. Proprietario e affittuario, poi, si accorderanno sul prezzo; una tariffa per la locazione, proposta da chi detiene l’immobile o parte di esso, e accettata da chi è alla ricerca di un soggiorno di breve periodo.
Un’enorme vastità di alloggi
Milano, in questa direzione, offre una vasta gamma di alloggi dislocati in ogni zona della città e con prezzi variabili per struttura e quartiere. Pertanto trovare casa vacanze a Milano per brevi periodi è davvero semplice. La rete, poi, ha aumentato a dismisura l’offerta con portali specializzati e siti specializzati dedicati a questo particolare tipo di settore. Le regole contrattuali a cui sottostare sono davvero semplici e il rispetto degli adempimenti fiscali richiede una minima applicazione.
Che cos'è una casa vacanze?
La casa vacanze come locazione turistica è disciplinata ai sensi della legge 17 maggio 1983, numero 217 che disciplina la classificazione di case e appartamenti per vacanze destinati all'attività ricettiva diretta alla produzione di servizi per l'ospitalità.
Casa vacanze in forma imprenditoriale Per casa vacanze si intende quindi l'affitto di un appartamento, casa, villa, in forma imprenditoriale e organizzata. Ogni comune, però, ha una propria definizione che deve essere necessariamente verificata prima di procedere alla locazione. Secondo la legge quadro sul Turismo, se l'attività è imprenditoriale è possibile affittare fino a tre case vacanze per non più di 3 mesi, in questo caso però occorre richiedere l'autorizzazione al Comune; si deve comunicare il listino prezzi alle autorità competenti come avviene per gli hotel, le pensioni, e gli alberghi, e si ha inoltre l'obbligo di dichiarare i canoni percepiti della locazione turistica nel modello Unico nel quadro dei redditi occasionali se il periodo di affitto è meno di 30 giorni mentre se superiore si segue la disciplina per i redditi dei fabbricati per periodi superiori al mese.
Casa vacanze non imprenditoriale Se la locazione o affitto della casa vacanze invece avviene in modo sporadico, quindi non continuativo, l'attività è svolta in forma non imprenditoriale. Questo vuol dire che se possiedo una casa in montagna o al mare e l'affitto per brevi periodi (short lets) e saltuariamente, non ho obblighi da rispettare nel senso che - dal momento che per le case vacanze short lets non esiste una disciplina specifica - la regolamentazione degli affitti viene lasciata alla libera contrattazione privata tra le parti.
Contratto tipo locazione turistica
Il contratto di locazione turistica è disciplinato dagli articoli 1571 e seguenti del Codice Civile; se questo viene stipulato in forma non imprenditoriale e da una persona fisica non occorre aprire la partita IVA. Cosa deve contenere il contratto? Sebbene non ci sia una regolamentazione precisa sull'affitto della casa vacanze o dell'appartamento affittato a turisti, occorre tutelarsi sempre sottoscrivendo un contratto di locazione turistica:
Dati del proprietario e dell'affittuario.
Indirizzo della casa, piano, ascensore.
Numero delle camere e dei posti letto
Importo del canone di locazione + eventuale caparra del 20 o 30%.
Eventuali spese incluse o escluse: ad esempio spese di pulizia, acqua, luce e gas, aria condizionata
Modalità e termini per la consegna dell'immobile e per il rilascio dello stesso: ad esempio arrivo dopo le 15:00 e partenza prima delle 10. La cedolare secca può essere applicata alle locazioni turistiche? Sì, sia se il contratto viene registrato all'Agenzia delle Entrate, anche se per l'affitto sotto i 30 giorni non è obbligatoria la registrazione, sia in sede di dichiarazione dei redditi. In base poi alle ultime novità introdotte dalla Manovra Correttiva dal 1° giugno parte la Tassa Airbnb, alle locazioni brevi può essere applicata per opzione la cedolare secca al 21%. Se poi il contratto di locazione, è concluso tramite intermediari immobiliari, agenzie ma anche tramite portali internet come Airbnb, Expedia, Booking, questi diventano sostituti di imposta e sono obbligati a trattenere la ritenuta del 21% al momento del pagamento e di riversarla poi allo Stato italiano. Altro adempimento previsto, è l'invio della certificazione unica ai proprietari che hanno affittato l'immobile avvalendosi di un intermediario immobiliare. Per quanto riguarda la TARI, tassa sui rifiuti occorre verificare la delibera comunale ove è ubicata la casa vacanze, generalmente però gli immobili concessi in locazione, in uso o comodato d'uso dati a non residenti nel comune per un periodo inferiore all'anno, come ad esempio appartamenti affittati a turisti, la Tari è dovuta dal proprietario dell'immobile per tutto l'anno, se invece la casa è affittata con un contratto di locazione superiore all'anno, la tassa sui rifiuti è dovuta dall'affittuario dell'immobile anche se non residente. Per la TASI tassa sui costi indivisibili del comune, invece, il discorso cambia. La precedente Legge di Stabilità, infatti, ne ha previsto l'esenzione dal pagamento per gli affittuari che locano un immobile come abitazione principale e che detengono l'immobile per più di 6 mesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » MILANO & DINTORNI di Giovanna Ferradini | mercoledì 24 gennaio 2018
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 07/12/2023 | EVENTI
- RAIA - “SOLO PER TE” BALLAD RICCA DI ENERGIA 07/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JEAN-MICHEL JARRE: il 25 dicembre protagonista di “VERSAILLES 400” un incredibile concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 06/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- IL 13 DICEMBRE ESCE “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO” IL NUOVO LIBRO DELLO SCRITTORE, AUTORE E DISCOGRAFICO MARCO RETTANI E DEL GIORNALISTA E SCRITTORE NICO DONVITO 06/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- “TRUST MY HEART” - Il mondo, a colori, di JULIA BURDULI 06/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- TYLA, la superstar sudafricana nominata ai Grammy Awards 2024 nella categoria “Best African Music” 06/12/2023 | PREMI E PREMIATI