“La Lombardia e il Made in Italy”, incontro
09 febbraio 2025
L’8 febbraio 2025 a Cesano Maderno, la dott.ssa Arianna Lucia Bertuccelli ha moderato l’incontro “La Lombardia e il Made in Italy”, con interventi dell’On. Gian Marco Centinaio, Presidente dei Senatori, di Fabrizio Figini, Consigliere della Regione Lombardia, e di Filippo Berto, CEO di Berto di Meda.
Il valore del Made in Italy
Il Made in Italy è la capacità di trasformare materie prime in prodotti d’eccellenza, sia nel settore agricolo che in quello della moda e del mobile. Le radici manifatturiere del territorio risalgono a secoli fa, crescendo al servizio di monasteri, comuni e signorie, fino al boom tra gli anni ’50 e ’70. Il senso estetico e la qualità artigianale hanno reso i nostri prodotti celebri nel mondo, ma oggi questo patrimonio è fragile e va tutelato.
Le sfide da affrontare
- Formazione: È necessaria un’istruzione professionale attrattiva per recuperare le competenze artigianali e manifatturiere, aggiornandole alle nuove tecnologie.
- Supporto alle PMI: Il tessuto imprenditoriale è composto da piccole e medie imprese, più flessibili ma vulnerabili rispetto ai grandi colossi economici. Servono politiche di sostegno per garantire loro competitività.
- Tutela internazionale: I prodotti italiani devono essere protetti dalla concorrenza straniera, specialmente cinese, con strategie legali e regolamentazioni per bilanciare i costi di esportazione.
- Finanziamenti: Le PMI necessitano di fondi per promuoversi all’estero. Regione Lombardia offre bandi, ma spesso non raggiunge le microimprese, rendendo fondamentale il ruolo di Associazioni di categoria, Comuni e Camere di Commercio.
- Mercato interno: Il Made in Italy è poco accessibile agli italiani a causa del basso potere d’acquisto. Serve un intervento su salari e costo del lavoro.
- Unità d’azione: L’Italia deve presentarsi compatta nei mercati internazionali. Oggi la promozione all’estero è frammentata tra ICE, Ministeri, Regioni e Camere di Commercio, disperdendo risorse ed energie. Lo stesso accade nel turismo, dove l’assenza di coordinamento rende inefficace la promozione del Paese.
Il Made in Italy ha un valore inestimabile, ma per garantirne il futuro servono strategie condivise e azioni concrete a sostegno delle imprese locali.
di Daniela Dall'Acqua e Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/YrkyXumfpmk?si=D3QtoKyEo0mkIiCK
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » MILANO & DINTORNI | domenica 09 febbraio 2025
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE