Adorabile tubino nero
25 giugno 2016
di Nancy Malfa
Presente dal 1926 nell'immaginario collettivo, il tubino è una delle figure classiche che contraddistinguono il mondo della moda. Il suo stile è semplice, capace di creare attorno a sè un alone di mistero ed eleganza, contraddistinto prevalentemente dalla bellezza della sua stessa icona. La sua nascita è dovuta alla creatività di Coco Chanel che lo battezzò come Petite robe noire. Sin da subito si è rivelato un capo adatto a qualsiasi occasione, confermando il suo status di vestito intramontabile nel tempo e nelle tendenze. Con il passare degli anni, i decenni intorno al 1960 lo trasformarono in una vera superstar, un'attrattiva per le donne di un certo calibro, in particolar modo per attrici come Audrey Hepburn. La sua meravigliosa interpretazione nel film "Colazione da Tiffany" mette in evidenza le sue caratteristiche versatili, conquistando il desiderio di ogni donna. Dopo i movimenti femministi degli anni '80, il tubino nero viene rivisitato dalle forme della stilista Donna Karan e viene introdotto anche nei famosi red carpet di Hollywood, come è successo a Liz Hurley fasciata da un delizioso Versace. Rita Hayworth amava indossarlo con lunghi guanti fin sopra al gomito, mentre la più attuale Jacqueline Kennedy Onasis preferiva l'assenza di eccentrici accessori. L'abito è stato presente in set cinematografici ancora oggi intramontabili come "La Dolce vita" e "Gilda", improntando la figura delle attrici con un vessillo di femminilità. La sua introduzione nel mondo della moda ha ormai raggiunto l'apice del successo, sopravvivendo al ricircolo delle idee che spesso vengo ripescate a ruota, per poi finire nel dimenticatoio a mesi alterni. Little black dress, è l'immortale sofisticata creazione di Chanel che si ispirò agli abiti delle educatrici dell'organotrofio dove ha trascorso la sua infanzia. Una vera a propria conquista pronta a durare negli annuali della moda internazionale, con la certezza che la semplicità è una forte arma seduttiva capace di sopravvivere alle idee innovative con cui veniamo soffocati ogni giorno. Basti pensare che secondo una ricerca proveniente dagli Stati Uniti d'America, il 97% delle donne possiede nel proprio armadio almeno un tubino nero nella versione più classica. Un dato che non sorprende gli addetti al settore, ma che conferma la genialità dell'intuizione di Coco. Oggi il capo ha raggiunto sfumature alternative per le forme, i tessuti e gli i utilizzati. Un modo per rendere l'icona delle icone, sempre più particolare con proposte varianti tra pizzi, ricami, rouches, trasparenze, maniche e scolli a seconda delle tendenze del momento. Ricordate donne, nell'indecisione, un tubino nero è sempre la scelta giusta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News » MEMORIE DI MODA | sabato 25 giugno 2016
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 06/07/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE