Is Domus de Ayayu, “la casa degli avi”
02 settembre 2016
di Anna isabella Sanna
A Is Domus de Ayayu, “la casa degli avi”, un archeo-parco didattico turistico si trova a Settimo San Pietro (Cagliari) per riassaporare - in un'area di 700 metri quadrati – la Sardegna dall'epoca del Neolitico all'età Romana. I volontari dell'associazione Acuas, ideatrice del progetto sperimentale, hanno rifatto capanne preistoriche con frasche, legno e pietre come quella di Su Coddu a Selargius e del villaggio neolitico di Serra Linta, a Sedilo. <<Ancora, una tomba dei Giganti e altri tre monumenti funerari fenici, punici e romani e oltre un centinaio di manufatti in terracotta e pietra, tra vasi, asce, macine e altro ancora>>, argomenta l'archeologo Nicola Dessy. Il villaggio preistorico, ricreato con materiali naturali, sorge su un terreno, messo a disposizione dal complesso turistico Charme, sulla Statale 387, al km 11,700, grazie alla collaborazione con Acuas. <<Un polo culturale artistico e archeologico aperto a scuole, turisti, appassionati, occasione unica per toccare con mano una Sardegna preistorica", ha sottolineato Roberto Scalas, vice presidente Acuas. Un'area destinata anche a eventi culturali, spettacoli ed esposizioni, anche nelle sale interne. <<Durante i laboratori bambini e adulti potranno vivere, per un paio di ore, come vivevano gli antichi sardi – chiarisce il ceramista Giovanni Pulli – e apprendere la quotidianità dell'epoca, imparare a creare i manufatti; ci saranno simulazioni di scavi e ritrovamenti per riportare alla luce “preziosi reperti archeologici”, poter toccare con mano quanto si vede nei musei chiuso nelle teche e vetrine o nelle illustrazioni dei libri di storia>>.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | venerdì 02 settembre 2016
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- TRAVELOGUE, dialoghi sul viaggio 22/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Concertone, primo maggio in musica 21/04/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Only FRNDS, musica ricca d’Alloro 20/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Lettere d'amore nella storia, crush 19/04/2025 | LETTERE D'AMORE
- Divento, EP di poesia in musica 18/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- L’esistenza delle anime gemelle 17/04/2025 | I RACCONTI