LA TESTATA MONDIALE DIVENTA MONUMENTALE
02 luglio 2020
di Gio Catena
Le discussioni si fanno animate a Ginevra dove le opinioni sono divise sulla statua che ricorda la testata più famosa della storia del calcio, quella che la stella della nazionale francese Zinedine Zidane rifilò al difensore italiano Marco Materazzi durante la finale dei mondiali di calcio del 2006 a Berlino. L'episodio, che cambiò le sorti della partita a favore della selezione italiana, è stato descritto con un manufatto altro cinque metri, in bronzo, realizzato con la tecnica della fusione a cera persa, ed è stato concepito dall’artista francese Adel Abdessemed.
Le discussioni si fanno animate a Ginevra dove le opinioni sono divise sulla statua che ricorda la testata più famosa della storia del calcio, quella che la stella della nazionale francese Zinedine Zidane rifilò al difensore italiano Marco Materazzi durante la finale dei mondiali di calcio del 2006 a Berlino. L'episodio, che cambiò le sorti della partita a favore della selezione italiana, è stato descritto con un manufatto altro cinque metri, in bronzo, realizzato con la tecnica della fusione a cera persa, ed è stato concepito dall’artista francese Adel Abdesseme
L'opera, installata sul quai Gustave-Ador, fa parte dell’esposizione biennale Sculpture Garden che si tiene nella città lemanica, e potrà essere ammirata fino al prossimo mese di settembre. Come in un normale bar sport, la rappresentazione non ha mancato di suscitare discussione tra i ginevrini. Per qualcuno la statua è pura arte di provocazione, per qualcun altro è inammissibile che si faccia in questo modo l’apologia di un comportamento deprecabile e antisportivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LO SPIRITO DELLO SPORT di Vittorio Esperia | giovedì 02 luglio 2020
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JIMMY SAX - Il 17 maggio 2024 il sound energico del sassofonista per la prima volta live al Palazzo dello Sport di ROMA con THE SYMPOHINC DANCE ORCHESTRA 04/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- 3NEMA - “LOVING TOWN” DELLE METROPOLI EUROPEE 04/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CENTRO STUDI STORICI IL SAGGIO FESTEGGIA 35 ANNI 03/12/2023 | EVENTI
- ANDREA CARBONARI - “JACOPONE DA TODI” 03/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 03/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JOE T VANNELLI celebra il ventennale con la reunion ufficiale di SUPALOVA. Prima data dello show il 31 dicembre 03/12/2023 | EVENTI