LA TESTATA MONDIALE DIVENTA MONUMENTALE
02 luglio 2020
di Gio Catena
Le discussioni si fanno animate a Ginevra dove le opinioni sono divise sulla statua che ricorda la testata più famosa della storia del calcio, quella che la stella della nazionale francese Zinedine Zidane rifilò al difensore italiano Marco Materazzi durante la finale dei mondiali di calcio del 2006 a Berlino. L'episodio, che cambiò le sorti della partita a favore della selezione italiana, è stato descritto con un manufatto altro cinque metri, in bronzo, realizzato con la tecnica della fusione a cera persa, ed è stato concepito dall’artista francese Adel Abdessemed.
Le discussioni si fanno animate a Ginevra dove le opinioni sono divise sulla statua che ricorda la testata più famosa della storia del calcio, quella che la stella della nazionale francese Zinedine Zidane rifilò al difensore italiano Marco Materazzi durante la finale dei mondiali di calcio del 2006 a Berlino. L'episodio, che cambiò le sorti della partita a favore della selezione italiana, è stato descritto con un manufatto altro cinque metri, in bronzo, realizzato con la tecnica della fusione a cera persa, ed è stato concepito dall’artista francese Adel Abdesseme
L'opera, installata sul quai Gustave-Ador, fa parte dell’esposizione biennale Sculpture Garden che si tiene nella città lemanica, e potrà essere ammirata fino al prossimo mese di settembre. Come in un normale bar sport, la rappresentazione non ha mancato di suscitare discussione tra i ginevrini. Per qualcuno la statua è pura arte di provocazione, per qualcun altro è inammissibile che si faccia in questo modo l’apologia di un comportamento deprecabile e antisportivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LO SPIRITO DELLO SPORT di Vittorio Esperia | giovedì 02 luglio 2020
Ultimi diari
- Nonno Cosimo - Un amore immenso 13/08/2022 | Ricordo dei defunti
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “AIDA” E “LA TRAVIATA” AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA 18/08/2022 | EVENTI
- FILIPPO GIOIELLO - MENTAL TENNIS 15/08/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Disponibile in radio e in digitale "FUOCO E CENERE", il nuovo brano della band umbra FRAMMENTI 15/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LECATTEDRALI ARTS si arricchisce dell'archivio del jazzista Gianni Basso 14/08/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- EMA - OFFRE “IL MEGLIO DI ME” 14/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CAIANIELLO E MARANDINO - GOLF D’ELITE 13/08/2022 | EVENTI