“DA GRANDE FARÒ” - LE DOMANDE DI ARIEL
27 febbraio 2020
di Giuseppe Messina
“Quando il bambino era bambino,
era l’epoca di queste domande:
perché io sono io, e perché non sei tu?
perché sono qui, e perché non sono lì?
quando comincia il tempo, e dove finisce lo spazio?
la vita sotto il sole è forse solo un sogno?”
Peter Handke
Ariel, classe 2007, scuola media: ama la lettura, la scienza, la musica e il mondo di fantasia in cui ogni tanto si rifugia. Spesso si sofferma a chiedersi “che cosa farò da grande?”. Vorrebbe inventare un lavoro che non ha mai fatto nessuno, ma ogni volta che le balza in mente un’idea scopre con delusione che quel lavoro esiste già… Finché una sera, a cena in famiglia, lancia una proposta: intervistare degli adulti che fanno un lavoro appassionante, scoprire che cosa volevano fare da bambini e qual è stato il loro percorso. Animata da questa curiosità, Ariel non mette freni alla fantasia e inizia a pensare a dieci “grandi” che desidera interpellare.
Nasce “Da grande farò…” (Editoriale Scienza), un libro per bambini e soprattutto per grandi che hanno conservato il proprio bambino interiore che raccoglie le interviste realizzate da Ariel, dialoghi pieni di sorprese, umanità, dettagli personali e spunti inaspettati.
Da Amalia Ercoli Finzi, prima donna a laurearsi in Italia in ingegneria aeronautica, a Fabiola Gianotti, direttrice del Cern di Ginevra, da Paolo Nespoli, astronauta con all’attivo tre missioni nello Spazio, a Piero Angela, giornalista e divulgatore che ha portato la scienza nelle nostre case fino a Paolo Giordano, autore del pest seller “la solitudine dei numeri primi”, che dalla fisica è passato alla letteretura, dieci incontri fortunati, da raccontare e condividere per far sognare tanti altri bambini e per aiutare noi adulti a riproproci degli interrogativi che ci ricondono nell’infanzia ma che al tempo stesso ci proiettano nel futuro.
Ariel, alla fine, avrà trovato risposta alla sua domanda? Per il libro “Da Grande Farò” nel dicembre 2019 il CNR ha attribuito ad Ariel il Premio per la Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LETTERATURA E LIBRI | giovedì 27 febbraio 2020
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Le farfalle nello stomaco 22/03/2025 | MENTE & PSICHE
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 21/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Microplastiche, cervello sotto attacco 21/03/2025 | RICERCHE E STUDI
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA