PELIGRO: "MIETTA SONO IO", TRAP CHE SPACCA
04 gennaio 2019
di Roberto Dall'Acqua con Morgana Bonesi
PELIGRO incanta con "MIETTA SONO IO". Perchè il disco è un impasto originale di testi e musica dove i protagonisti sono l'amore-odio per Milano, l'eterna lotta tra "male e bene, libertà e catene", la sofferenza verso l'ipocrisia e le maschere che assumiamo nel quotidiano e, naturalmente, l'amore. PELIGRO - mi piace scrivere Andrea Mietta - è un ventisettenne arguto che arriva alla musica non perchè è figlio d'arte ma perchè ha molto da dire. Una piccola parte del suo universo di parole, ricordi e sentimenti, l'ha raccontata a www.ilgiornaledelricordo.it.
Dopo una pennellata di privato, arriva l'Andrea artista, colui che stringe le mani a fine concerto, l'uomo che "trappa" (o "treppa"?) stiloso, la persona che non scinde il sentimento che prova per la fidanzata e i genitori.
PELIGRO in musica si traduce così perché “MILLE VITE” è un brano scritto da Andrea con la musica di Marco Zangirolami. Un palese invito ad affrontare le decisioni e le difficoltà della vita con forza. Il video, infatti, è stato concepito per essere molto semplice a livello di immagine e per cercare di mettere in risalto, il più possibile, il testo del brano. «Questo brano - racconta l'artista milanese - sotto certi punti di vista, è una dimostrazione di forza. Ho voluto inserire una serie di suggestioni e di immagini che portassero in primo piano un modo particolare di affrontare le sfide della vita. È il richiamo della vita stessa a dare la forza di compiere queste azioni in maniera costruttiva… ed è quello che ho provato a fare in questa canzone».
Tracklist dell’album: “Intro (Cronache di noi)”, “Devo andare”, “Mille vite”, “Sorrisi altrove”, “La parte migliore”, “Male e bene”, “La cosa sbagliata”, “Affini”, “Proprio come me”, “Caffeina”.
Foto di Veronica Argentiero
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | venerdì 04 gennaio 2019
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 25/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- L’intramontabile piacere di guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA
- La “sindrome della sorella maggiore" 23/04/2025 | RICERCHE E STUDI
- TRAVELOGUE, dialoghi sul viaggio 22/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Concertone, primo maggio in musica 21/04/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE