Niccolò Bossini: "La vita adesso"
14 settembre 2016
di Roberto Dall'Acqua
Niccolò Bossini si presenta così:<<Sono un ragazzo ormai cresciutello di trentott'anni che è nel mondo della musica da ormai vent'anni. Ho suonato con Iron Power - storica band hard-core emiliana che ha fatto successo in America negli anni ottanta, con una band, Teachers, che ho formato io agli inizi degli anni 2000 con cui ho fatto un disco e con cui abbiamo fatto diverse tourneé in Inghilterra e ho suonato per dieci anni con Luciano Ligabue, in veste di chitarrista>>. Le parole dell'artista emiliano sono esplicative:<<Da diversi anni ho iniziato la mia carriera solista, prima parallelamente agli impegni con Ligabue (da febbraio 2005 fa parte della band di Luciano Ligabue, registrando con lui gli album “Nome e Cognome”, “Arrivederci, Mostro!” e “Mondovisione” e ha preso parte a tutte le tournée del rocker correggese, da Campovolo 2005 a Campovolo 2015), poi totalmente e ora esce "Kaleidòs", il mio terzo disco dove i testi sono miei, mentre le musiche sono composte con i ragazzi della mia band. Ogni canzone fa storia a sè, a volte nasce prima il testo e quindi si adatta la musica al testo, a volte nasce prima la musica e si adatta il testo alla musica. In "La vita adesso" testo e musica stanno bene insieme ma rappresentano due cose diverse; nel senso che come musica è un pezzo molto pop, quasi dance, con un'attitudine festaiola. Nel testo c'è, invece, anche della mia passione per la filosofia, per i paradossi, per il tempo>>. Un lavoro - "Kaleidos" - permeato di filosofia: <<Filosofo è una parola grossa - si schermisce Bossini -; a scuola andavo abbastanza male ma in filosofia me la cavavo perchè tutte le materie letterarie, storico, filosofiche erano alla mia portata. Il testo di "La vita adesso" è vero che si può risolvere nel "carpe diem" perché, al fine, noi abbiamo il nostro passato, il nostro grande passato su cui ci poggiamo, abbiamo il nostro futuro che rappresenta una speranza - e non sappiamo com'è - ma è comunque grande e tutto questo passato e questo futuro sono racchiusi nell'attimo in cui viviamo>>. Le musiche, avvincenti, coinvolgono e testi sono abbaglianti per profondità: <<"Piloti e supereroi" - precisa l'artista - è la prima ballata che ho scritto perchè sono partito con l'impulso di scrivere una ballata e nient'altro. Qui il tema portante è la nostalgia, perchè per me è un tema molto forte; a dieci anni avevo nostalgia di quando ne avevo 9. La nostalgia mi ha folgorato>>. Un disco caleidoscopico che è una tavolozza pittorica densa di colori: <<“Tu mi lasceresti anche morire” è un brano più intimista rispetto al primo singolo “La vita adesso” (video diretto da Valerio Marano ed Elena Mannocci è visibile su YouTube al link: https://www.youtube.com/watch?v=djpxnbp-KC8) - racconta Niccolò Bossini - ma mantiene una vena pop che fa da filo conduttore all’intero album. Il brano è un lungo racconto della nascita di un amore attraverso la metafora di una partita di Risiko con dadi e carrarmati da tirare, "Kamchatke personali" in cui nascondersi, mosse e contromosse dei due protagonisti che non vogliono rischiare di doversi innamorare. La musica è passionale e fresca, a tratti sognante e a tratti da ballare tutta la notte>>. Le tracce di “Kaleidos” meritano di essere citate: “Le nostre canzoni”, “La vita adesso”, “ Il tuo orizzonte”, “Piloti e supereroi”, “Un altro po’”, “Fallo con amore”, “Ti hanno parlato di me”, “Tu mi lasceresti anche morire”, “Un giorno bellissimo”, “Tutto così perfetto”. Niccolò Bossini presenta l'album dal vivo il 17 settembre con #ACASAMIA2016 - "KALEIDOS" Release Party, un grande festa al Circolo Arci Kaleidos di Poviglio (Reggio Emilia - Via Bologna – inizio concerto: ore 20.30 – per info biglietti: www.boocket.com). La meraviglia della canzone che chiude l'album sono un sigillo: <<C'è un ragazzo ormai cresciuto - Niccolò Bossini cita la sua "Tutto così perfetto" - che ha sete ancora di tutto il vostro affetto/e se il futuro non è scritto allora sarà tutto così perfetto>>.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | mercoledì 14 settembre 2016
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JIMMY SAX - Il 17 maggio 2024 il sound energico del sassofonista per la prima volta live al Palazzo dello Sport di ROMA con THE SYMPOHINC DANCE ORCHESTRA 04/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- 3NEMA - “LOVING TOWN” DELLE METROPOLI EUROPEE 04/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CENTRO STUDI STORICI IL SAGGIO FESTEGGIA 35 ANNI 03/12/2023 | EVENTI
- ANDREA CARBONARI - “JACOPONE DA TODI” 03/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 03/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JOE T VANNELLI celebra il ventennale con la reunion ufficiale di SUPALOVA. Prima data dello show il 31 dicembre 03/12/2023 | EVENTI