RAGAZZI SENZA LAVORO: 1 SU 5 IN ITALIA
02 ottobre 2017
di Anna Isabella Sanna
Un ragazzo su cinque non lavora e non studia in Italia. Nel 2016 per il quarto anno consecutivo il paese si è classificato al primo posto nell'Ue a 28, per numero di Neet in percentuale al totale della popolazione tra 15 e 24 anni. E guardando indietro fino al 2006 si scopre che, per altri cinque anni, si è posizionata al secondo posto, preceduta solo dalla Bulgaria, mentre solo un anno è rimasta fuori dal podio, arrivando quarta. E' quanto emerge dalle tabelle contenute nell'annuario 2016 della Commissione europea 'Employment and social developments in Europe' elaborate dall'Adnkronos. Nel 2016 i giovani 'Not in employment, education or training' nell'Europa a 28 erano l'11,5% della popolazione compresa tra 15 e 24 anni; in Italia erano il 19,9%, cioè 8,4 punti percentuali in più. Poco dietro al Belpaese, al secondo posto, si è classificata la Bulgaria con il 18,2%, seguita dalla Romania con il 17,4%. Dall'altra parte della classifica ci sono i più fortunati ragazzi lussemburghesi, qui i neet sono solo il 5,4%, seguiti dai danesi (5,8%) e dagli svedesi (6,5%).
Guardando indietro, nel 2015 si ripete la classifica dell'anno precedente con percentuali leggermente più alte e il terzo posto a pari merito: l'Italia 21,4%, Bulgaria 19,3%, Croazia e Romania 18,1%. La media dell'Europa a 28 era de 12% con una differenza, rispetto allo stivale, di 9,4 punti. Nel 2014 la situazione cambia di poco, i giovani italiani sono sempre al primo posto per quota di Neet, con il 22,1%, seguiti dai bulgari (20,2%) e dai croati (19,3%). Il dato complessivo dei giovani europei è del 12,5% con una differenza rispetto ai primi classificati di 9,6 punti. Nel 2013 i giovani senza lavoro e che non studiano in Italia sono il 22,2%, mentre in Bulgaria sono il 21,6%. In Europa erano il 13%, con un distacco di 9,2 punti percentuali rispetto al solo dato della penisola. Negli anni precedenti l'Italia si è quasi sempre classificata seconda, dietro la Bulgaria, ad eccezione del 2010, quando è arrivata terza dietro l'Irlanda, e del 2009, quando è rimasta fuori dal podio, arrivando quarta, preceduta da Irlanda e Francia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE