APE: NUOVO MODO DI AVERE LA PENSIONE
05 ottobre 2017
di Vittorio Esperia
Quando e a chi spetta l'anticipo pensionistico? Requisiti, tempi, costi, modalità di inoltro dell'eventuale domanda: cosa devono sapere i potenziali beneficiari su Ape sociale e Ape volontaria
Tra le principali novità in ambito pensionistico introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 figura indubbiamente l'Ape, la (duplice) soluzione di anticipo pensionistico pensata per consentire a chi ha raggiunto almeno i 63 anni di età di ritirarsi anticipatamente dal mondo del lavoro per raggiungere la pensione. Una misura di flessibilità temporanea, dunque, prevista in via sperimentale fino a dicembre 2018. Per entrambe le misure è bene fare un’importante precisazione preliminare: né Ape sociale né Ape volontaria possono essere considerate delle prestazioni pensionistiche vere e proprie, si tratta semmai di indennità, di “redditi ponte”, rispettivamente erogati dall’Inps o dalle banche allo scopo di accompagnare il lavoratore già vicino alla pensione fino all’effettivo pensionamento. Tra differenze e somiglianze, ecco di cosa si tratta.
APE VOLONTARIA
Può essere in via esemplificativa definita come quella misura che consentirà di ritirarsi dal lavoro in anticipo percependo l’assegno INPS attraverso un finanziamento bancario fino alla maturazione dei requisiti per la pensione. Si tratta dunque di un prestito commisurato e garantito dalla pensione di vecchiaia, corrisposto dalla banca – esentasse - sotto forma di quote mensili per un totale di 12 mensilità. La successiva restituzione del prestito, che includerà anche interessi e polizza assicurativa obbligatoria per il rischio di premorienza, sarà invece diluita in 260 rate in un periodo di 20 anni mediante una trattenuta effettuata direttamente dall’INPS al pagamento di ciascun rateo pensionistico (tredicesima inclusa). Prevista comunque per legge la possibilità di estinzione anticipata del prestito. In ogni caso, poiché si tratta a tutti gli effetti di un prestito e non di una prestazione previdenziale, le somme erogate dall'Ape volontaria non concorrono a formare il reddito ai fini dell'Irpef.
Chi potrà farne domanda? Può essere richiesta dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, dai lavoratori autonomi e dagli iscritti alla Gestione Separata; sono invece esclusi i liberi professionisti iscritti alle Casse professionali. Non solo, per accedere al prestito, sono richiesti inoltre almeno 63 anni di età (e 20 di contributi); il richiedente non dovrà poi risultare già titolare di pensione diretta o di assegno ordinario di invalidità e dovrà contare su un importo stimato della futura pensione mensile, al netto della rata di ammortamento per il rimborso del prestito richiesto, pari o superiore a 1,4 volte il trattamento minimo Inps.
APE SOCIALE
Riservata solo ad alcune categorie di lavoratori, soggetti individuati come in condizioni di "particolare difficoltà" ma che soddisfino comunque i prerequisiti fondamentali dei 63 anni di età, dei 30 anni di contribuzione (o 36 nei casi previsti dalla legge) e della non titolarità di una pensione diretta, l'Ape in versione sociale si differenzia dalla volontaria per via degli oneri che, in questo caso, sono a carico dello Stato. Si tratta dunque a tutti gli effetti di un’indennità di natura assistenziale erogata dall’INPS su domanda, per una durata pari al periodo intercorrente tra la data di accesso al beneficio e il conseguimento dell'età richiesta per la pensione di vecchiaia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Nonno Cosimo - Un amore immenso 13/08/2022 | Ricordo dei defunti
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “AIDA” E “LA TRAVIATA” AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA 18/08/2022 | EVENTI
- FILIPPO GIOIELLO - MENTAL TENNIS 15/08/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Disponibile in radio e in digitale "FUOCO E CENERE", il nuovo brano della band umbra FRAMMENTI 15/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LECATTEDRALI ARTS si arricchisce dell'archivio del jazzista Gianni Basso 14/08/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- EMA - OFFRE “IL MEGLIO DI ME” 14/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CAIANIELLO E MARANDINO - GOLF D’ELITE 13/08/2022 | EVENTI