STEFANIA CHIAPPALUPI E “L’USIGNOLO E OCCHI DI CIELO”
29 ottobre 2017
"L’USIGNOLO E OCCHI DI CIELO" edito dalla MReditori
“L’usignolo e occhi di cielo”, tratto in parte da avvenimenti realmente accaduti a Roma e Napoli, racconta la storia della giovane Caterina, primogenita di cinque figli di un’ umile famiglia romana, che durante gli anni del fascismo viene costretta ad abbandonare gli studi prematuramente per contruibire al sostentamento della sua famiglia. La ragazza ha un unico desiderio, quello di diventare suora, ma il convento, dove aveva inoltrato richiesta per prendere i voti, la rifiuta in quanto non possiede una dote da donare all’istituto.
Caterina, dotata di una grande fede Cristiana, accetta la volontà dell’Istituto e continua a cantare nel coro di quest’ultimo, dove fa parte fin da bambina. Durante una celebrazione Eucaristica, la sua voce dolce come il cinguettio di un usignolo, viene notata da Alessandro, un giovane borghese, che non appena la vide, se ne innamora pazzamente. I due convoleranno presto a nozze e dal loro amore nasceranno due figlie Anna e Maria, ma la guerra divamperà presto in Italia mietendo vittime e Alessandro dovrà lasciare la sua sposa per partire per il fronte e raggiungere la Divisione Acqui a Cefalonia.
Questo libro ripercorre, attraverso la storia di una famiglia, il dramma di una generazione posta di fronte all’incomprensibile follia della guerra e vuole ricordare Vittorio, morto durante il bombardamento a Roma del 19 luglio 1943, mentre, insieme alla sua fidanzata prestava servizio come volontario presso l'ospedale Umberto I.
Il libro, vuole inoltre ricordare Ornella giovane fanciulla la cui vita è stata spezzata prepaturamente a causa della ferocia nazista e Stella piccolo fiore volato in cielo troppo presto, di cui il corpo è stato dilaniato da una bomba a Napoli, lasciando solo un misero ciuffo di capelli biondi. Ciuffo che ancora oggi la famiglia conserva in sua memoria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » Il racconto della Domenica | domenica 29 ottobre 2017
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Helena Finati - Preservare le storie umane con il teatro 09/12/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 15/12/2023 | EVENTI
- CADAVERE IN UN BAULE - GIALLO A MONDRAGONE 11/12/2023 | INCHIESTE
- LIGABUE il 28 dicembre all’Hallenstadion di ZURIGO 11/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- CHIARA MAGGI - “PER AMORE NON SI MUORE” 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- IL 13 DICEMBRE ESCE “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO” IL NUOVO LIBRO DI MARCO RETTANI E DI NICO DONVITO 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- RAIA - “SOLO PER TE” BALLAD RICCA DI ENERGIA 10/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia