STORYTELLYNG 2016: INFORMAZIONE ATTIVA
13 ottobre 2016
di Giulia Licata
Con “Storytelling 2016 - anno secondo” l'Associazione Figli D'Arte Medas svincola dalla comunicazione tradizionale quattro fatti di cronaca caratterizzati da punti oscuri in cui il comune denominatore è sempre la Sardegna. Questi quattro fatti di cronaca verranno sviscerati davanti agli occhi degli spettatori senza fare teatro, senza fare televisione, senza fare narrazione ma giocando con queste “grammatiche” per realizzare qualcosa di nuovo. L'intento di Storytelling 2016 è quello di celebrare l'informazione Attiva, Libera e Indipendente. Data la sua natura sperimentale l'evento prenderà vita in uno spazio alternativo, circondato da una collezione di opere d’arte contemporanea dei maggiori esponenti del Novecento sardo. Nel centro storico di Cagliari, presso l'atrio della Fondazione di
Sardegna in Via San Salvatore da Horta 2, “Storytelling 2016” si terrà alle ore 21:00 in queste date:
-* Venerdì 14 Ottobre*, “Il rapimento di De André”;
- *Venerdì 28 Ottobre*, “Canale 16: la tragedia del Moby Prince”;
- *Venerdi 11 Novembre*, “Pagina bianca: Feltrinelli, la Sardegna e Simon Mossa”;
- *Venerdì 25 Novembre*, “Gisella Orrù: il mistero”.Il primo spettacolo della Rassegna Storytelling 2016, “Il rapimento di
De André”, venerdì 14 ottobre racconterà il rapimento di De André e di sua moglie ad opera dell'Anonima Sarda. Vengono sequestrati il 27 agosto del 1979 e i due restano prigionieri per quattro mesi. Lo spettacolo di Gianluca Medas ripercorre le vicende del rapimento con una particolare attenzione verso il mondo del banditismo sardo, le sue regole, i suoi personaggi, le sue motivazioni. Saranno presenti *ospiti d'eccezione*: Giorgio Pisano, amico intimo di De André recentemente scomparso, che nella sua intervista renderà omaggio al cantautore genovese; la musica dal vivo avrà per protagonisti musicisti di altissimo livello come Massimo Loriga e Massimo Perra dei Nur. Gli ospiti interverranno dal vivo, in video o in audio. La partecipazione all'evento è gratuita ma dato l'esiguo numero dei posti è necessaria la prenotazione.
Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni si possono contattare:
- gianluca.medas@gmail.com
- Mattia Murgia 340 930 3617
facebook.com/medasgianluca
"Figli d'arte Medas"
piazza Municipio,1 Guasila (Ca)
335 5324232
gianluca.medas@gmail.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE