MEI 2022: 30 settembre, 1 e il 2 ottobre al Teatro Masini di FAENZA (RA) omaggio a BATTIATO, BIGAZZI, DALLA, GRAZIANI, PASOLINI e TENCO
14 settembre 2022
Si avvicina la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, in programma il 30 settembre, l’1 e il 2 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (RA).
L’edizione 2022 del MEI sarà ricca di omaggi e si aprirà il 30 settembre alle ore 21.00 al Teatro Masini (Piazza Nenni, già della Molinella) con un omaggio a Lucio Dalla realizzato da Ernesto Assante e Roberta Giallo in occasione del 10° anniversario dalla scomparsa del cantautore bolognese. Margherita Zanin e Roberto Costa apriranno l’evento.
Ingresso gratuito con prenotazione su www.boxerticket.it o scrivendo all’indirizzo segreteria@materialimusicali.it.
L’1 ottobre il ridotto del Teatro Masini ospiterà alle ore 15.00 l’omaggio a Luigi Tenco con Ferdinando Molteni e Elena Buttiero, a cura della Scuola Sarti di Faenza, e alle ore 16.30 l’omaggio a Giancarlo Bigazzi in occasione del quale verrà presentata la compilation di Beng Dischi e si esibiranno alcuni artisti emergenti.
Alle ore 18.00 avrà luogo la prima nazionale degli Opus Avantra con Donatella Del Monaco, Alfredo Tisocco e Raffaele Spidalieri.
Ingresso gratuito con prenotazione su www.boxerticket.it o scrivendo all’indirizzo segreteria@materialimusicali.it.
Alle ore 21.00, invece, sul palco del Teatro Masini saliranno Filippo Graziani per un omaggio a Ivan Graziani scomparso 25 anni fa, Frida Bollani Magoni, Luca Madonia per un omaggio a Franco Battiato, Daniele De Gregori, Isotta, Milena Mingotti, Giulia Piccolo, Lorenzo Santangelo e Pietro Santini.
Informazioni per prenotazioni e prevendite disponibili da oggi, lunedì 12 settembre, su www.boxerticket.it/eventi/omaggio-a-ivan-graziani/.
Il 2 ottobre, alle ore 16.00, al Teatro Masini Nada presenterà in anteprima il suo nuovo progetto discografico di prossima uscita. A seguire saliranno sul palco Grazia De Marchi e Enrico De Angelis, in apertura dell’evento realizzato da Pierpaolo Capovilla e Paki Zennaro per omaggiare i 100 anni di Pier Paolo Pasolini.
Prenotazioni e prevendite disponibili da oggi, lunedì 12 settembre, su www.boxerticket.it/eventi/nada-presentazione-nuovo-album/.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini per festeggiare i primi 25 anni della manifestazione.
L’edizione di quest’anno è dedicata a Ivan Graziani, scomparso 25 anni fa. Il cantautore abruzzese sarà celebrato con una speciale figurina, prodotta da Figurine Forever e realizzata da Anna Bischi Graziani, presentata l’1 ottobre al Teatro Masini di Faenza, in occasione dell’omaggio musicale a cura di Filippo Graziani e della sua band. La figurina è stata presentata in anteprima presso la sede della Regione Emilia Romagna in occasione della cerimonia di consegna al Presidente Stefano Bonaccini della figurina solidale dedicata al Maestro Secondo Casadei.
Ingresso libero senza prenotazione per il grande Concertone del MEI che l’1 ottobre, a partire dalle ore 18.00, in Piazza del Popolo a Faenza vedrà esibirsi dal vivo Gianluca Grignani, Ditonellapiaga, Valerio Lundini, Mobrici, C’mon Tigre, Martelli, iRio, Casablanca feat. Dj Alteria, Doro Gjat, Claudio Sorrentino, Casco & Twodda e tanti altri.
Sono ad ingresso libero senza prenotazione anche i concerti che si terranno l’1 e il 2 ottobre, dalle ore 14.00 fino a mezzanotte, e vedranno salire sul Palco Giovani del MEI in Piazza della Libertà tantissimi artisti tra cui Mille, Marta Tenaglia, Il Solito Dandy, Bipuntato, Cecilia, Ibisco, Marte, Lorenzo Lepore, Melga, Alex Allyfy, Settembre, Sam Janela, Zeitmaschine, Eranera, Ella Naldi, Marco Elba, Mattia Stifanelli, Giulia Vestri, Vima, Alessandro Marchisio, Matilde Montanari e Edgar.
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola - Attrice magica 21/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La passione di Cristo a Eboli 27/03/2023 | Le fedi religiose: racconti, ricordi, riflessioni
- Delio Lambiase - “Mente che mente” con sentimento 25/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Un ospedale a cinque stelle. Ma che fine farà la sanità pubblica? 22/03/2023 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Nadia Quarta - Italiana a Ginevra 12/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Alias della notte o Killer Salvo 11/03/2023 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- “NYCANTA”, il Festival della Musica Italiana a New York - Coordina le selezioni lo show man Sasà Taibi 30/03/2023 | EVENTI
- Venerdì 31 marzo al Teatro Piccinni di Bari, FRANCO PIERSANTI ritira il PREMIO ENNIO MORRICONE per il miglior compositore per la colonna sonora originale di “SICCITÀ” 29/03/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- AGNELLI - LA DINASTIA ITALIANA 29/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- 1923 - 2023: 100 ANNI DI AREONAUTICA MILITARE 28/03/2023 | EVENTI
- RETEGUI SPERANZA AZZURRA DI MANCINI 28/03/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- FREDDY MERCURY - UNA VITA ESTREMA 27/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece