PIER LUIGI ORLANDI, UN MONDO DI ACQUA E PASSIONE
22 marzo 2017
Video di Miriam Bergonzini
Testo di Bice Formentini
Dopo una vita lavorativa come disegnatore tecnico e, finalmente andato in pensione, ho potuto dare libero sfogo a quella passione che tanto avevo coltivato in segreto da sempre e così ho preso in mano pennelli e colori e ho cercato di mettere su carta le mie emozioni.
Dico su carta, perchè ho scelto tra diverse tecniche l'acquerello, la tecnica dell'acqua che si fa colore che non ti dà modo di correggere e quindi l'immediatezza e la trasparenza sono alla base di essa.
Ho seguito corsi dal 2009 convincendomi sempre di più che quella era la mia strada ed ora appartiene alla mia vita. Il mio assiduo impegno e la mia dedizione sono stati premiati avendo ottenuto diversi riconoscimenti, ma quello che mi da' più soddisfazione è il veder nascere da un immacolato foglio bianco un mio lavoro frutto della mia creatività e sensibilità ma ancor più del mio amore per questa tecnica bella e difficile.
La molteplicità delle “voci”, degli aspetti della natura e della vita si esprime, negli acquerelli di Pier Luigi Orlandi, con singolare vigore e coinvolgimento emotivo. La scelta dei soggetti e dei colori, la padronanza della tecnica, la partecipazione umana a ciò che viene descritto si fondono in un sottile equilibrio.
Viali verdeggianti o sontuosi di foglie d’ autunno, caldi tramonti, fresche marine, scorci di Modena resi vivi dalla presenza di figure umane, , oppure figure colte nella loro solitudine …, delicatissimi paesaggi innevati, squarci naturali creati dalla fantasia, ogni cosa od essere è espresso con limpido segno, ricco senso della luce e dei valori cromatici ed atmosferici, sottile condivisione della esperienza umana; come è umanissimo il sentire ciò che la natura e il mondo intorno a noi raccontano o suggeriscono …. con la loro voce.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE | mercoledì 22 marzo 2017
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Il potere del Noi, la comunità cura corpo e anima 07/07/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 06/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'