ERNESTO SETTE NELLA MOSTRA DI PALAZZO ARESE
15 novembre 2017
di Daniela Dall’Acqua
La Mostra nella Mostra di quest’anno presenta Palazzo Arese Borromeo visto con lo sguardo di Ernesto Sette, classe 1945, appassionato fotografo da sempre.
Il suo interesse per il Palazzo e per le sue pertinenze inizia negli anni in cui, da garzone nella falegnameria Donghi, ex sindaco di Cesano, incontrava il Conte Renato, che veniva a prendere gli “smüsset” (gli scarti della lavorazione del legno) per accendere i camini, e glieli portava a Palazzo con la “caretela”.
Negli anni Cinquanta del Novecento infatti il complesso era ancora abitato dagli ultimi Proprietari e da alcune famiglie in affitto in quelli che furono i locali di servizio della dimora Seicentesca dei Conti Arese.
Ernesto ricorda che vedere lo scalone di marmo, ai piedi del quale lasciava la legna, con le sciabole e gli scudi appesi, lo incuriosiva moltissimo; a 13 anni è comprensibile. Rimase stregato da questo luogo e fin da allora nacque la sua passione per Palazzo Arese Borromeo.
Da allora Ernesto ha sempre frequentato il Palazzo e il Giardino, documentandone i cambiamenti, prima e dopo i restauri, e prestando il proprio operato come volontario.
Ecco perché il patrimonio di immagini da lui conservato consta di migliaia di diapositive e fotografie.
Quelle da lui scelte per l’esposizione in mostra, sono immagini relative alle parti architettoniche di Palazzo. Sono tratte da dispositive digitalizzate e, anche se non sempre l’immagine risulta nitidissima, sono state scelte per il loro valore di documento di una fase storica recente, quella tra la metà degli anni Settanta del Novecento e i primi anni del Duemila, che ha visto prima l’abbandono della proprietà da parte della famiglia Arese Borromeo, dopo la morte del Conte Renato, e poi i restauri da parte dell’Amministrazione Comunale di Cesano Maderno dopo l’acquisto del bene.
Le immagini scattate da Ernesto Sette degli affreschi di Palazzo, ci consegnano la ricchezza di colori e di dettagli degli originali, splendidi prima e dopo i restauri.
Non sono state stampate ma si è scelto di proiettarle su schermo per permettere al visitatore di lasciarsi conquistare dal flusso degli affreschi, che affascinavano, fin dalla seconda metà del Seicento, gli ospiti della famiglia Arese.
Un mondo di divinità, allegorie, putti, decorazioni si mostra a noi nel video, consentendoci di scoprire con stupore i dettagli delle creazioni degli artisti chiamati da Bartolomeo III Arese a dai suoi successori a operare a Palazzo.
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini | mercoledì 15 novembre 2017
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JOE T VANNELLI celebra il ventennale con la reunion ufficiale di SUPALOVA. Prima data dello show il 31 dicembre 03/12/2023 | EVENTI
- Ai brani internazionali di SONY MUSIC le prime 3 posizioni della classifica dei brani più ascoltati al mondo nel 2023 su Spotify con MILEY CYRUS, SZA e HARRY STYLES 02/12/2023 | PREMI E PREMIATI
- TYLA, la superstar sudafricana nominata ai Grammy Awards 2024 nella categoria “Best African Music” 02/12/2023 | PREMI E PREMIATI
- Da oggi "NON SEMBRA MILANO", il nuovo brano del cantautore pop IL CONTE BIAGIO 01/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Oggi esce “DALLAMERICARUSO - LIVE AT VILLAGE GATE, NEW YORK 23/03/1986”, l’album contenente il concerto di LUCIO DALLA al Village Gate di New York del 23 marzo 1986 01/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIOVANNI NUTI firma “LIRICA ANTICA” la canzone originale della colonna sonora del film “FOLLE D’AMORE - ALDA MERINI” di Roberto Faenza in anteprima domani al Torino Film Festival 30/11/2023 | CURIOSITA'