CASA RAFFAELLA - PER RICORDARE LA CARRÀ
18 giugno 2024
di Giada Coacci
“Casa Raffaella”: storia e cultura musicale nel cuore dell’Italia
Una residenza per gli artisti nella pittoresca Bologna inaugurata il 18 giugno in occasione del compleanno di Raffaella Carrà. Una stanza a sorpresa e ospiti da tutto il mondo
È stata inaugurata oggi 18 giugno 2024 “Casa Raffaella”, una dimora storica nel cuore di Bologna dove cultura e arte si incontrano. Una casa che risale al XVIII secolo da poco ristrutturata , nella città natale della “regina della televisione italiana”, Raffaella Carrà, a cui è stata omaggiata in occasione del suo compleanno e della seconda edizione della rassegna “Ipotesi d’amore” con protagonisti film, spettacoli e installazioni fotografiche, dove ad aprire sarà proprio l’installazione di Paolo Raeli che -dal titolo ‘A far l’amore comincia tu’- svolge un’ indagine fotografica sui giovani coppie lgbtqia+.
Una villetta con quattro camere da letto su due piani con un ampio soggiorno-cucina e salotto in via Emilia Ponente, a pochi passi dal parco nel quale si trovano i Teatri di Vita. Una foresteria per artisti in condivisione con gli altri teatri, i festival, le rassegne e le associazioni, nonché un luogo per ricordare e raccontare la grande cantante bolognese.
Toni caldi e naturali, con i bagni che, però, nascondono una piccola sorpresa: immagini di scena di Raffaella Carrà, sorridente e piena di allegria, per donare gioia e ispirazione a chiunque venga a farle visita soggiornando nella splendida residenza.
Casa Raffaella è molto più di una residenza; è un simbolo di bellezza, cultura e storia italiana. Visitandola, ci si immerge in un mondo passato, ma al contempo vibrante di vita. Ogni visita a Casa Raffaella è un'esperienza unica, un'occasione per riscoprire il valore della nostra eredità culturale e per lasciarsi ispirare dalla sua eterna bellezza.
I primi ospiti saranno gli artisti polacchi della rassegna "Cuore di Polonia” che prende il via dal 1 luglio. La struttura sarà aperta anche agli ospiti di altri istituzioni culturali
RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE | martedì 18 giugno 2024
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 15/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Enrico Ruggeri, in tour a Roma e Milano 14/03/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Cappelli, Corana, Salvai, guru a teatro 13/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI