BANCHE - TRE MILIONI DI ITALIANI IN BANCAROTTA
22 marzo 2021
A fine giugno, quando scadranno le moratorie su quasi 300 miliardi di euro di prestiti bancari, c'è il rischio che 2,7 milioni di imprese e famiglie italiane si trovino improvvisamente sull'orlo del sostanziale dissesto finanziario e in base alle nuove norme Eba essere classificati in posizione di default. È quando denuncia la Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani) spiegando che tra circa 100 giorni termina l'ultima proroga - introdotta con la legge di Bilancio - della norma che ha consentito di congelare le rate dei finanziamenti di 1,3 milioni di aziende per 198 miliardi e di 1,4 milioni di cittadini per 95 miliardi: in totale, oltre 293 miliardi.
"A causa di una serie di vincoli approvati dall'Autorità bancaria europea (Eba), in vigore da gennaio scorso, il prossimo giugno dovranno essere applicate nuove, stringenti regole sulla gestione dei non performing loan: - sottolinea il sindacato - la consequenziale interruzione delle moratorie, non più prorogabili, comporterà che almeno una quota rilevante dei soggetti con le rate attualmente sospese, in assenza di liquidità necessaria a rimborsare gli arretrati, possa essere classificata dalle banche in posizione di default".
Secondo quanto spiega la Fabi, con dati della Task force liquidità aggiornati al 10 marzo, la questione riguarda 2,7 milioni di posizioni debitorie (ovvero prestiti) di imprese e famiglie clienti di banche che hanno presentato richiesta di sospensione dei pagamenti delle rate sfruttando la possibilità concessa dal decreto legge "Cura Italia" varato, l'anno scorso, all'inizio dell'emergenza economico-sanitaria causata dal Coronavirus.
Le famiglie indebitate hanno fatto "ampio ricorso alle moratorie, soprattutto nei primi mesi della crisi generata dalla pandemia: alla fine del 2020, - comunica Bankitalia - circa 350.000 famiglie avevano aderito alla moratoria, l'1,5% del totale e il 12% di quelle indebitate. Al termine del periodo di sospensione, una quota di nuclei familiari potrebbe avere difficoltà a riprendere il regolare pagamento, poiché la loro capacità di sostenere gli oneri del debito dipenderà dalle condizioni dell'economia e dal recupero del reddito individuale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ECONOMIA E POLITICA di Katiuscia Ester Marino | lunedì 22 marzo 2021
Ultimi diari
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
Notizie in evidenza
- PLUMILLA - MISSIONE ARTIGIANATO E ARTE 26/09/2023 | MEMORIE DI MODA di Nancy Malfa
- E-WIRED EMPATHY - Il collettivo musicale internazionale guidato da Luca Nobis e Giovanni Amighetti in concerto il 1° ottobre nel quartiere OLTRETORRENTE (PARMA), in occasione della rassegna QUARTIERI IN FESTA 25/09/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FRANCESCO RENGA e NEK FILIPPO NEVIANI - Online il video di “INSPIEGABILE” 25/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- STAMANI - “NO LOVE” AMORE E ODIO 24/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JOE T VANNELLI torna negli studi del suo hub musicale milanese SOUND FAKTORY con nuovi corsi per aspiranti dj di tutte le età 24/09/2023 | EVENTI
- JANY MCPHERSON - Il ottobre esce in “A LONG WAY”, il nuovo album di inediti della pianista, cantante e compositrice cubana 23/09/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece