“FANTASMINO" di FRANCESCO SACCO estratto dal nuovo album "A - Solitudine, Edonismo, Consumo", in uscita il 20 maggio
06 maggio 2022
Dopo aver raccolto ottime recensioni per l’album d’esordio “La voce umana” e dopo essersi esibito in location uniche come Triennale Milano e Plastic Milano, il cantautore FRANCESCO SACCO si prepara ad uscire il 20 maggio con il nuovo album “A – Solitudine, Edonismo, Consumo”.
Da oggi, venerdì 6 maggio, è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download il nuovo singolo “FANTASMINO” (https://bfan.link/fantasmino) che ieri sera il cantautore ha presentato per la prima volta live a Mare Culturale Urbano di Milano, accompagnato da Pit Coccato (chitarra elettrica) e Luca Pasquino (tastiere, synth e basso), incantando il pubblico con la sua poesia.
Nella scaletta anche i singoli già pubblicati “Kabul” e “Vestiti”, il nuovo brano “Ogni uomo e donna è una stella”, e i brani del suo album d’esordio “L’invenzione del Blues”, “Berlino Est”, “Maria Maddalena”, “Piove a Nagasaki” e “A Te”.
"Fantasmino" è una ballata indie triste, con chitarra acustica, cori e autotune, che parla di essere invisibili in una relazione, di quel limbo in cui i rapporti non sono chiari e definiti. Il dramma di non essere visti e di non avere più posto dentro l’altra persona, tutto raccontato attraverso l’immagine metaforica del fantasma con il lenzuolo, le stesse lenzuola di un letto nel quale “ho fatto di tutto”. Un fantasma invisibile ma non spaventoso: un fantasmino.
«Come tutti i fantasmi che si rispettino “Fantasmino” si è manifestata di notte: scritta durante una sessione notturna con Luca Pasquino, racconta dell’invisibilità all’interno di una relazione. Spesso si dà per scontato che il fenomeno del ghosting avvenga più che altro fra due persone all’inizio della loro conoscenza, ma purtroppo è una cosa comune anche a molti rapporti più consolidati – dichiara Francesco Sacco – In questo brano ho deciso di raccontare con un tono notturno e sommesso di una persona che sente di non esistere per gli occhi dell’altro»
Le cover dell’album è a cura di Lucrezia Testa Iannilli, fotografa e performer che utilizza come strumento di visione il corpo umano e quello animale. Espone in Italia e all'estero, collabora con istituzioni quali l’Università LUISS e il museo MACRO di Roma. La grafica, invece, a cura di Luca Pasquino.
Francesco Sacco è un cantautore e polistrumentista con base a Milano. Da bambino studia musica classica, da adolescente si appassiona al blues e alla beat generation, poi approccia la musica elettronica, la performance e il sound design: da uno spettro di influenze musicali e artistiche molto vasto nasce un progetto cantautorale eclettico, fatto di incontri fra mondi musicali apparentemente lontani. Dopo anni di esperienze come autore e produttore per altri artisti e come compositore per brand di moda e spettacoli teatrali fonda il collettivo di arti performative “Cult of Magic” insieme a Giada Vailati e Samira Cogliandro, con il quale collabora con enti e musei nazionali, come Museonovecento di Firenze. Nel 2020 esordisce come cantautore con il disco “La Voce Umana”, uscito in digitale e in vinile per Artist First e presentato presso Triennale Milano. Dalla collaborazione con i producer xx.buio e paralisi e Luca Pasquino, produttore, polistrumentista e da sempre assiduo collaboratore di Francesco, nasce la produzione di “Vestiti”, brano che anticipa il nuovo lavoro, in uscita per Believe Distribution nel 2022. Mentre i testi si spostano da una dimensione intima a momenti di critica sociale, la produzione vira verso un sound più radicalmente elettronico, tagliente e diretto, nel quale c’è spazio per poche ma evidenti citazioni, come i rimandi al folk americano o a Bach.
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia | venerdì 06 maggio 2022
Ultimi diari
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Fioly Bocca - “Quando la montagna era nostra” 05/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- ALL SEASONS MODEL GROUP - Tempo di Miss Reginetta d’Italia 22/04/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “LA PANTERA DELLE NEVI” - Il docu film con la colonna sonora originale di Warren Ellis con Nick Cave in anteprima venerdì 20 maggio al SALONE DEL LIBRO 18/05/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- DOJA CAT - È uscito "VEGAS", il brano farà parte della colonna sonora del film "ELVIS" di Baz Luhrmann 18/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- OMOFOBIA - NO ALLE DISCRIMINAZIONI 17/05/2022 | DIBATTITI E OPINIONI
- EAST MARKET - VINTAGE ALLA MILANESE 17/05/2022 | EVENTI
- VELA LATINA - GARE NELLO STAGNONE DI MARSALA 16/05/2022 | EVENTI
- BONIFAX - “BILIARDINO” UNA PARTITA DI SGUARDI 16/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia