RICCARDO INGE - UN AMORE AL “FULMICOTONE”
06 ottobre 2020
di Roberto Dall’Acqua
In rotazione radiofonica ascoltiamo “FULMICOTONE” (LaPOP), nuovo inedito di RICCARDO INGE disponibile anche sulle piattaforme di streaming.
Un amore estivo, forse qualcosa di più: “FULMICOTONE” parla di una storia che non nasce, ma che attraverso il gioco di sguardi riesce a creare comunque qualcosa di esplosivo, tanto da parlare di sguardi 'al fulmicotone'. Ancora oggi, infatti, nonostante una realtà fortemente “social” dove la comunicazione è alimentata soprattutto da messaggi e note vocali, il contatto visivo ha ancora la capacità di fare la differenza (nel bene e nel male) tra una conquista, una litigata, un rifiuto e una moltitudine di altri significati/sensi.
«Ho scritto - spiega RICCARDO INGE - questa canzone per raccontare una cosa nota a tutti, ma difficile da spiegare: l'amore non è una materia bianca o nera, ma spesso ha sfumature grigie molto variabili. Ci sono alcuni stereotipi per cui se non stai con una persona vuol dire che non le vuoi bene o non gliene hai voluto per davvero. Come se volessi solo approfittarne. Certo, a volte è così che accade, ma molto spesso si tratta di scelte (difficili da prendere) per non continuare a far soffrire una persona a cui in fondo vuoi bene».
Il videoclip ufficiale di “Fulmicotone”, diretto da Andreas Pinacci, include una sequenza di immagini incentrate su una ragazza mentre ascolta proprio quella canzone che le è stata dedicata da un ex amante.
Facebook: https://bit.ly/3kgb1uI
Instagram: https://bit.ly/2ZQZtX9
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | martedì 06 ottobre 2020
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Primo passo, tacchi a spillo ma sempre avanti 26/04/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 25/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Intramontabile piacere, guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA
- La “sindrome della sorella maggiore" 23/04/2025 | RICERCHE E STUDI
- TRAVELOGUE, dialoghi sul viaggio 22/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE