IVANO FOSSATI: STORIA DELLA MUSICA
24 novembre 2016
«Mi piace il blues, forse più di ogni altro genere di musica – dichiara Ivano Fossati – Soprattutto il blues delle origini: Blind Lemon Jefferson, Robert Johnson e altri ancora, come Sonny Boy Williamson II. Nonostante questo, ho composto canzoni come “La costruzione di un amore”, “Non sono una signora” e “Una notte in Italia”. Se avessi provato a scrivere dei blues chi li avrebbe cantati? Uno deve fare i conti col posto in cui è nato, dove la gente ha il proprio gusto e una tradizione tutta sua, anche quando si tratta di canzoni. A dire il vero qui da noi la tradizione si è persa per strada: il gusto corrente è un insieme di contraddizioni, comprende l’amore cieco e distratto per la musica di importazione e un sentimento vagamente retrogrado che imparenta spesso le nostre canzoni più con il pop latino-americano che con le espressioni internazionali avanzate. Un autore ci deve stare attento. Eppure in quel sentimento nazionale, che pure così spesso appare superato e perennemente in ritardo, occorre immergersi e cercare le chiavi per imparare a leggerlo. Dopo, come in una ricetta di cucina, bisogna filtrare tutto attraverso le proprie aspirazioni, intuizioni, capacità e ricordarsi di farlo praticamente ogni giorno per tutta la vita. Per quanto riguarda il blues ho cercato di lasciarne trasparire un po’ in molte canzoni, appena un velo, un tocco leggero. Qualcuno se ne accorge, la maggioranza del pubblico credo di no, ma io tutt’ora mi ci diverto parecchio».
É così che Ivano Fossati descrive le ispirazioni per il nuovo album. Amore per il blues, ma sonorità tradizionali si uniscono per dar vita a "Contemporaneo". Il disco è composto da 4 cd, nella versione Standard e 10 in quella Deluxe. Tutti i più grandi successi, nuove incisioni più 2 rarissimi brani, potranno essere ascoltati dal 25 novembre, con l'acquisto dell'album sia negli stores digitali on-line sia nei negozi di musica tradizionali. Chi sceglierà la versione Deluxe troverà incluso anche un libro di 200 pagine nelle quali sono presenti fotografie esclusive e una piacevole intervista di Fossati, realizzata da Massimo Bernardini, nella quale il cantante rievoca, anno per anno, i momenti della sua carriera. Per un regalo natalizio ai più nostalgici, dal 2 dicembre potrete trovare anche l'edizione in vinile di questo esclusivo Greatest Hits.
Per maggiori informazioni e rimanere aggiornati: http://www.ivanofossati.it/index.php
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | giovedì 24 novembre 2016
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Saluber Jazz Festival fa volare le persone 24/06/2025 | INTERVISTE
- Peppino è “Fatto così” 23/06/2025 | INTERVISTE
- Mitch DJ, “Balla Balla Tarantella” 22/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Matteo St Fedele, “Mostro” senza filtro 21/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- DeejayFox, radio live al MilanoPride 2025 20/06/2025 | FESTIVAL
- De André, torna live con tour estivo 19/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE