Da oggi online il videoclip di “WESTWORLD (FEAT. RENATO CARUSO E GIULIA MONTI)” DI MARCO DI NOIA
10 maggio 2021
Da oggi, lunedì 10 maggio, è online il videoclip de “WESTWORLD” feat. RENATO CARUSO E GIULIA MONTI, il nuovo singolo del cantautore e sperimentatore milanese MARCO DI NOIA, estratto da “LA SOVRANITÀ DEI ROBOT” (https://distrokid.com/hyperfollow/marcodinoia/la-sovranit-dei-robot), l’ultimo ed originale Ep dedicato ai robot e suonato insieme a due dei più famosi robot del mondo: iCub e Teotronico. Il video è visibile al seguente link: https://youtu.be/PEaG_98qRjE.
Ispirato all’omonima serie televisiva e a “Il Mondo dei robot”, film di Michael Crichton del 1973, il brano “WESTWORLD” ospita un particolare esperimento di audio morphing tra le performance reali di Renato Caruso (chitarra acustica) e Giulia Monti (violoncello) e quelle virtuali di Ace of Lovers e Alberto Cutolo: un’idea del cantautore, per replicare in musica l’alternanza tra gli uomini e i loro cloni androidi, attorno a cui ruotano le fiction televisiva e cinematografica, a cui è dedicato il testo della canzone.
Il videoclip, curato dalla casa di produzione Millenari e dal gruppo Stardust, con la regia di Danila Cesile, è stato ripreso presso il villaggio Kayoka City del Pegaso Ranch e in altre location della provincia romana, già set di “Lo chiamavano Trinità”, omaggiato nel video insieme altri celebri film “western all’italiana”. Ideato da Marco di Noia, con la consulenza alla produzione artistica dello storico discografico Mimmo Paganelli, il videoclip ospita il cammeo di Ermes Maiolica, presidente del DETA. Mentre, nei panni dell’antagonista, recita Alberto Cutolo, compositore musicale del brano.
«In questo videoclip ho voluto rendere omaggio agli “Spaghetti Western” – afferma Marco di Noia – aggiungendo quel tocco robotico, coerente con il concept dell’EP e con la fiction a cui è ispirato il brano. Per tale ragione, nel mio video d’ispirazione b-movie, le scazzottate e le pallottole sono state sostituite dagli ologrammi e dai raggi laser».
Questa la track-list di "La sovranità dei robot": “La sovranità dei robot” (Feat. Teotronico), “Anakin Skywalker”, “Westworld” (Feat. Renato Caruso e Giulia Monti), “Nexus 6 ‘Più umano dell’umano’” e “Noi, Robot” (Feat iCub) in 3D audio.
Marco Di Noia è un cantautore e giornalista milanese, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate, caratterizzato da una forte propensione alla sperimentazione, ai concept-album e una particolare voce di quasi quattro ottave di estensione vocale. Dopo alcuni singoli, un Ep e alcuni premi, nel 2018 pubblica “Elettro Acqua 3D”, innovativo concept app-album per cellulari, patrocinato da Amref Health Africa, e si esibisce in pionieristici concerti in 3D audio. Con “Leonardo da Vinci in pop”, pubblicato nel 2019, Marco porta gli strumenti ideati dal genio rinascimentale a suonare per la prima volta con quelli moderni. Il singolo dell’album “Stella del pop” viene scelto come colonna sonora del videogioco “La corsa di Leonardo” ideato dall’Amministrazione del Comune di Milano, mentre il videoclip del brano viene parzialmente girato innanzi all’iconico “Cavallo di Leonardo”, su concessione dell’Ippodromo San Siro. Da ottobre 2020 collabora con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano in materia di musica, design e innovazione tecnologica. Ad aprile 2021 il DETA – Dipartimento Europeo per la Tutela degli Androidi premia con una targa l’ultimo Ep di Marco, “La sovranità dei robot”, e lo stesso lavoro diventa oggetto di un paper accademico dal titolo “Human to Artificial (H2A): from Duets with Robot to a New Model of Relationship” presentato a Content 2021, la 13esima conferenza internazionale sulle tecnologie applicate ai contenuti creativi, tenutasi in Portogallo.
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | lunedì 10 maggio 2021
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE