“GENTE CHE ODIA LA GENTE” - LE RIME DI LAMAR E BENE
21 novembre 2023
di Antonina Imboccari
“Gente che odia la gente”, il debutto di 1989 tra le rime di Kendrick Lamar e il pensiero di Carmelo Bene
Un debut album che però arriva da un percorso artistico che lo ha visto impegnato in diverse formazioni come corista, ma anche in altri progetti come la formazione Pippo Baudo Lost in Time. 1989 si descrive come un rapper che racconta questo nostro presente semi-distopico. Parla a coloro presenti sul suo stesso gradino della scala sociale: quelli che sono oppressi dai ricchi, ma continuano a prendersela con i poveri.Semplificando quella che potrebbe essere la definizione del genere, 1989 propone un raffinato connubio di alternative rap e cantautorato. Ma “Gente che odia la gente” è molto di più.
Se le rime del rap sono uno strumento fondamentale che utilizza per comunicare con il mondo, l’impalcatura artistica di questo disco è un meccanismo decisamente più strutturato. Non a caso l’artista cita tra le sue influenze George Orwell, Carmelo Bene e Willie Peyote, così tra le tredici tracce scorrono Hip-Hop, rock, elettronica e jazz, che passando da Mezzosangue e Lou X arrivano a Giorgio Gaber, Tom Waits, Kendrick Lamar e J. Cole.
Una ricetta che mescola questi ingredienti con originale ispirazione,accostando sonorità ricercate alla profondità delle liriche. Le produzioni firmate da Dog Dylan,Simone Sambucci, Eros Capoccitti, Mill3ristic e Leumann incontrano fiati, chitarre, bassi e batteriesuonati, incorniciando un concept album ricco di idee e significati.
“Il titolo stesso del disco -commenta- non lascia scampo a interpretazioni: nelle mie canzoni si parla dei conflitti dilaganti tra le persone. “La gente”, che fa branco, entra a far parte di una squadra riunita sotto lo stendardo di un'opinione riguardo un argomento, e si scontra violentemente con l'altra “gente”, un altro branco, l'altra squadra riunita sotto lo stendardo dell'opinione opposta”.
Completano il disco una serie di ospiti complementari tra loro, e fortemente in linea con la sua visione. Lucio Leoni e Antonio Galasso nella traccia “2+2=5”, Shekkero partecipa a “Innegabile”, Pierpaolo Capovilla in “La gente”, Occhicomeventi con Cristiano Celli completa “Tutto bene” e Battista partecipa a “Genio”. Il disco è accompagnato dal videoclipdella traccia “La Gente” feat. Pierpaolo Capovilla realizzato da Benjamin Martini, dove in un piano sequenza notturno in bianco e nero l’artista mette in evidenza tutto il significato del testo.
https://open.spotify.com/intl-
https://www.youtube.com/watch?
https://www.instagram.com/an_
https://www.instagram.com/
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | martedì 21 novembre 2023
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'