Ismail Haniyeh - UCCISO il capo politico di Hamas. PERCHÉ?
02 agosto 2024
di Paola Bonacina
Ucciso in Iran da un raid israeliano il leader di Hamas
È stato ucciso Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas. Hamas ha comunicato la morte del suo leader Ismail Haniyeh in seguito a un attacco israeliano contro la sua residenza a Teheran. Attacco che è avvenuto alle 2 di notte ora locale. Secondo l'agenzia di stampa saudita Al-Hadath, la residenza è stata colpita da un missile guidato. I funerali si terranno domani nella capitale iraniana. Haniyeh aveva 62 anni e viveva fuori dalla Striscia di Gaza dal 2017, il momento della sua nomina a capo politico del gruppo: viveva principalmente in Qatar, da cui coordinava le attività politiche e diplomatiche di Hamas. Nella notte tra martedì e mercoledì, quando è stato ucciso, si trovava in Iran per partecipare alla cerimonia d’insediamento del presidente Massoud Pezeshkian, eletto all’inizio del mese. La risposta di Teheran non ha tardato ad arrivare: la Guida Suprema iraniana, l'ayatollah Ali Khamenei, ha promesso una "punizione severa". "Con questo atto, il regime criminale e terrorista sionista ha preparato il terreno per una severa punizione per se stesso, e consideriamo nostro dovere vendicare il sangue che è stato versato sul territorio della Repubblica islamica dell'Iran", ha affermato Khamenei in un comunicato pubblicato dall'agenzia di stampa ufficiale Irna.
L'uccisione ha sconvolto il mondo. La Cina ha condannato "l'assassinio" del leader politico di Hamas Ismail Haniyeh in un attacco a Teheran, avvertendo che potrebbe portare a "ulteriore instabilità nella situazione regionale". "Siamo molto preoccupati per l'incidente e ci opponiamo fermamente e condanniamo l'assassinio", ha affermato il portavoce del ministero degli esteri Lin Jian. Il ministero degli Esteri russo ha "condannato con forza" l'uccisione del capo politico di Hamas, Ismail Haniyeh, e ha "esortato tutte le parti a esercitare la massima moderazione". Il Segretario alla Difesa statunitense, Lloyd Austin, ha dichiarato che Washington lavorerà per cercare di allentare le tensioni, ma che gli Stati Uniti aiuteranno a difendere Israele in caso di attacco. Già ieri notte diverse navi militari Usa erano state spostate in direzione delle acque libanesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | venerdì 02 agosto 2024
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Microglia, rallenta l'Alzheimer? 13/01/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Sanremo, trenta artisti raccontano 12/01/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Post Covid, conseguenze inaspettate 12/01/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Fake news, come combatterle 12/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Francesca Badalini, pianista del cuore 11/01/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enrico Ruggeri, ritorna live 10/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE