CNA TRAPANI - PIÙ FORTE SUL TERRITORIO
20 luglio 2022
di Pamela Giampino
CNA Trapani rafforza la propria presenza sul territorio a supporto delle imprese. Conferite deleghe ad hoc ai vice Presidenti
Aumentare la propria operatività, rafforzare la propria presenza e forza "contrattuale" con le istituzioni. La Presidenza Cna Trapani si dimostra ancora una volta moderna e perfettamente in linea con gli intenti della Cna nazionale e della Cna regionale, che negli ultimi anni sono cresciute esponenzialmente sia per numero di imprese associate sia per credibilità acquisita, anche con le istituzioni tutte.
Ed è proprio con l'obiettivo di essere ancora più operativa a supporto delle imprese, che nel corso dell'ultima riunione- il Presidente della Cna Provinciale Giuseppe Orlando, in accordo con il Segretario Francesco Cicala, ha voluto conferire particolari deleghe ai suoi vice.
"Continua il lavoro di ammodernamento della nostra struttura- dichiarano Orlando e Cicala- è nostra volontà lavorare ancora di più e meglio a supporto degli artigiani e delle imprese a noi associati, ma anche sollecitare il miglioramento dei servizi, delle condizioni e della qualità di vita, oltre che dell'incremento di opportunità offerte dal difficile territorio in cui viviamo".
"È inutile che lo nascondiamo- continuano i vertici CNA Trapani- nella nostra provincia siamo ancora indietro su tanti fronti, e molti problemi non fanno altro che ostacolare la crescita e l'evoluzione delle attività aziendali qui presenti".
I riferimenti sono in particolare alla mancanza di una programmazione- da parte delle istituzioni regionali e di alcuni Enti locali- delle politiche di sostenibilità, dell’organizzazione di incontri seminariali e di fiere ad hoc che possano divenire "biglietto da visita" per il mondo produttivo della nostra provincia, nonché allamancata valorizzazione di luoghi come l'Area artigianale di Marsala e il porticciolo di Selinunte.
"Per non parlare della promozione turistica del territorio- dicono ancora Orlando e Cicala- che, a dispetto della bellezza e delle attrattive presenti, viene spesso improvvisata all'ultimo minuto, e ancora oggi non presenta un piano di azione comune tra tutti gli Enti locali, fermo restando il coordinamento della Regione Siciliana”.
"Siamo indietro anche sulla digitalizzazione e sull'innovazione. Solo una bassissima percentuale delle attività aziendali qui presenti può essere considerata davvero moderna, al passo con i tempi".
Da qui la volontà di una migliore organizzazione del lavoro, suddivisa in base alle capacità, competenze e contatti, tra i vari vicepresidenti.
Queste le deleghe assegnate: politiche del lavoro e relazioni sindacali, sistema camerale e “made in Italy” ad Erminia Bianco; politiche europee per l’internazionalizzazione, economie di prossimità, welfare e politiche sociali a Cristina Cianti; imprenditorialità e passaggio generazionale a Carlo Chirco; infrastrutture logistiche e riqualificazione urbana, politiche della sostenibilità, ambiente ed energia a Giovanni Marchese; semplificazione, politiche per la legalità e sicurezza a Paolo Riggio; politiche integrazione di sistema e audit, innovazione e digitalizzazione a Rosi Napoli.
"Con questa suddivisione del lavoro- concludono Orlando e Cicala- contiamo di essere più veloci e operativi, anche per far sì che le richieste e le esigenze che ci pervengono sempre più numerose da parte dei nostri associati abbiano risposte concrete. Vogliamo diventare punto di riferimento per le istituzioni locali, ovvero importanti interlocutori per sostenere meglio e più puntualmente le istanze delle imprese, e contribuire in maniera fattiva alla valorizzazione di questo territorio e all'incremento delle opportunità che offre".
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | mercoledì 20 luglio 2022
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Dalai Lama, 90 anni di saggezza 02/07/2025 | PERSONAGGI