“ETERNITÀ TRA SPAZIO E TEMPO: DALLA COSCIENZA AL COSMO”
11 maggio 2022
di Vittorio Esperia
CONVEGNO INTERNAZIONALE
“Eternità Tra Spazio e Tempo: dalla coscienza al cosmo / Eternity between Space and Time: from consciousness to the cosmos (EST)
[Centro congressi Orto Botanico (19-20 Maggio) / Teatro Ruzante(21 Maggio) Padova 2022]
In occasione degli 800 Anni dell’Università degli Studi di Padova promosso Dipartimento FISPPA, Università di Padova in collaborazione con Master Death Studies & the End of Life e Facoltà Teologica del Triveneto
PADOVA – Grande attesa per uno degli appuntamenti centrali proposti dall’Università degli Studi di Padova, in occasione dei suoi 800 anni. Il convegno internazionale titolato Eternità tra Spazio e Tempo: dalla coscienza al cosmo” (EST) la cui matrice interdisciplinare intende porre al centro del dibattito il tema dell’eternità, tanto importante quanto imponente, si svolgerà nelle giornate 19-20-21 maggio 2022 presso il Centro congressi dell’Orto Botanico (le prime due giornate, 19 e 20 maggio, ore 9.00) e il Teatro Ruzante di Padova (la terza giornata, 21 maggio, ore 9.00).
Poiché siamo abituati a pensare ciò che è spazialmente e temporalmente limitato, è arduo concepire l’assenza assoluta diperimetri, che il concetto di eternità implica. I più grandi pensatori della storia da sempre si cimentano in questa sfida, che EST ha fatto propria aprendo il confronto tra studiosi di diverse discipline, dalla fisica alla psicologia, dalla filosofia alla teologia.
L’incontro tra diversi saperi è sempre fecondo, come insegna quanto già testimoniato dall’esperienza della metà del secolo scorso, a Palo Alto, in California, quando fisici, biologi, psicologi, sociologi, matematici, cibernetici si dettero appuntamento per lavorare insieme ad una metateoria che potesse accordare i contenuti di diverse competenze. Da questa ibridazione nacque la teoria generale dei sistemi. È da esperienze come queste che prendono avvio le cosiddette “rivoluzioni scientifiche”. Con la direzione scientifica di Ines Testoni, Fabio Scardigli e Andrea Toniolo, il convegno Eternità tra Spazio e Tempo metterà in dialogo premi Nobel come Penrose e T’Hooft con ricercatori di chiara fama mondiale (tra cui Veneziano, Faggin, Plebani, Appel, Cacciari, Di Nuovo) per discutere come affrontare in modo innovativo il concetto di eternità.
Poiché l’illimitato sembra inconciliabile con il mondo, EST accende il confronto tra diversi linguaggi per scardinare credenze e costruire ponti, aprendo così un varco che proietti la riflessione verso nuovi orizzonti in grado di liberare la coscienza dagli angusti spazi di ciò che diamo per scontato. È importante fare questa fatica, perché in ciò che diamo per scontato si annida il nostro terrore più profondo: il crederci mortali, ovvero totalmente annientabili. Capire che cosa significa eternità ci permette di pensarci oltre il limite della morte” dice Ines Testoni, Professoressa di Psicologia sociale all’Università di Padova, dove dirige il Master Death Studies & The End of Life e prosegue dicendo: “Questo convegno vuole rendere espliciti i linguaggi che parlano di finitudine, considerando il concetto di eternità come il perno sul quale far ruotare antiche e nuove definizioni dei rapporti tra limite e infinito, vuoto e materia, niente e essere, fisica e metafisica, mortalità e immortalità”.
L’evento, imperdibile, avrà una portata internazionale e sarà rivolto a studiose e studiosi con un linguaggio accessibile e dunque non rigorosamente specialistico, per facilitare il dialogo interdisciplinare e la partecipazione di tutti. L’incontro costituisceun primo passo di autentica e reciproca fecondazione interdisciplinare che vede nell’Università di Padova, come già da ottocento anni, una fucina inesauribile di innovazione e si inserisce come evento di eccellenza nelle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, celebrando altresì i 30 anni dalla riabilitazione di Galileo Galilei da parte della Chiesa.
Note ai relatori decorati con Nobel:
Gerardus 't Hooft è stato insignito nel 1981 del prestigioso Premio ‘Wolf’ per gli «straordinari contributi alla fisica teorica, specialmente nello sviluppo e nell'applicazione della teoria quantistica dei campi» e decorato con il premio ‘Nobel’ nel 1999 «per aver spiegato la struttura quantistica dell'interazione elettrodebole».
Roger Penrose è stato insignito nel 1988 del prestigioso Premio ‘Wolf’ «per lo sviluppo della teoria della relatività generale», nel quale ha mostrato la necessità di singolarità cosmologiche spiegando la fisica dei buchi neri. Con questo lavoro hafortemente migliorato la nostra conoscenza dell’origine e del possibile destino dell’Universo e decorato con il premio ‘Nobel’ nel 2020 «per avere scoperto che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività».
Informazioni e prenotazioni
E-mail: est2022.info@gmail.com – est2022.register@gmail.com
Sito conferenza: http://est.psy.unipd.it
Per registrarsi: http://est.psy.unipd.it/registration/
Ufficio Stampa
Marco Milan
E-mail: marco.milan@unipd.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | mercoledì 11 maggio 2022
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola - Attrice magica 21/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La passione di Cristo a Eboli 27/03/2023 | Le fedi religiose: racconti, ricordi, riflessioni
- Delio Lambiase - “Mente che mente” con sentimento 25/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Un ospedale a cinque stelle. Ma che fine farà la sanità pubblica? 22/03/2023 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Nadia Quarta - Italiana a Ginevra 12/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Alias della notte o Killer Salvo 11/03/2023 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- “NYCANTA”, il Festival della Musica Italiana a New York - Coordina le selezioni lo show man Sasà Taibi 30/03/2023 | EVENTI
- Venerdì 31 marzo al Teatro Piccinni di Bari, FRANCO PIERSANTI ritira il PREMIO ENNIO MORRICONE per il miglior compositore per la colonna sonora originale di “SICCITÀ” 29/03/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- AGNELLI - LA DINASTIA ITALIANA 29/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- 1923 - 2023: 100 ANNI DI AREONAUTICA MILITARE 28/03/2023 | EVENTI
- RETEGUI SPERANZA AZZURRA DI MANCINI 28/03/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- FREDDY MERCURY - UNA VITA ESTREMA 27/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece