RICORDI DEL 19 SECOLO - UNA MUSICASSETTA È PER SEMPRE
04 marzo 2020
di Gio Catena
La plastica è davvero indistruttibile e anche in acqua salata si degrada molto, molto, molto lentamente.
Lo dimostra la, per più versi, incredibile vicenda di una musicassetta persa nel 1993 a Maiorca, nel Mediterraneo , da una 12enne e ritrovata nel 2017 a 2.500 chilometri di distanza, sulla spiaggia di Fuerteventura , nell'Altantico. L'involucro ha subito qualche colpo, ma è rimasto intatto, proteggendo il nastro sul quale la ragazzina aveva registrato 20 brani. Un intervento di restauro ha permesso di recuperarli tutti rendendoli nuovamente ascoltabili.
La vicenda è stata svelata nei giorni scorsi dai suoi stessi protagonisti con il contributo dell'Università di Playmouth. Prima fra tutti la donna che la scorsa estate ha rivisto la cassetta persa durante le vacanze del 1993 mentre a Stoccolma visitava la mostra Sea of Artifacts. Quando la britannica Stella Wedell l'ha notata, accompagnata dall'elenco dei brani recuperati da un tecnico audio, tra le fotografie e i materiali riuniti dall'artista Mandy Baker per testimoniare l'inquinamento dei mari non voleva credere ai suoi occhi.
Le sembrava impossibile che quella ritrovata sulla sabbia di Playa de Barlovento de Jandía fosse proprio la cassetta sulla quale da bambina aveva copiato un CD per portarsi la musica preferita in ferie ed ascoltarla con il walkman.
Eppure l'elenco delle canzoni le sembrava proprio il suo.Stella Wedell ne ha parlato con l'artista, spiegandogli che del compact-disc originale (sempre in suo possesso) non aveva ripreso i primi due brani poiché non le piacevano. La prova è giunta dal confronto e, con la massima sorpresa di tutti, le canzoni sono risultate essere proprio quelle registrate sulla cassetta andata persa nel 1993 e ritrovata dopo che per 24 anni aveva vagato in mare con tanti altri oggetti persi o abbandonati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | mercoledì 04 marzo 2020
Ultimi diari
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Fioly Bocca - “Quando la montagna era nostra” 05/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- ALL SEASONS MODEL GROUP - Tempo di Miss Reginetta d’Italia 22/04/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “LA PANTERA DELLE NEVI” - Il docu film con la colonna sonora originale di Warren Ellis con Nick Cave in anteprima venerdì 20 maggio al SALONE DEL LIBRO 18/05/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- DOJA CAT - È uscito "VEGAS", il brano farà parte della colonna sonora del film "ELVIS" di Baz Luhrmann 18/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- OMOFOBIA - NO ALLE DISCRIMINAZIONI 17/05/2022 | DIBATTITI E OPINIONI
- EAST MARKET - VINTAGE ALLA MILANESE 17/05/2022 | EVENTI
- VELA LATINA - GARE NELLO STAGNONE DI MARSALA 16/05/2022 | EVENTI
- BONIFAX - “BILIARDINO” UNA PARTITA DI SGUARDI 16/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia