Il semaforo elettrico nasce 112 anni fa
05 agosto 2016
di Anna Isabella Sanna
Nel 1914 nasce il semaforo elettrico (102 anni fa). Sono le cinque del pomeriggio a Cleveland (Ohio) e una folla di autorità, forze dell'ordine, giornalisti e curiosi si raduna all'incrocio tra la East 105th Street e la Euclid Avenue, per assistere all'inaugurazione di un nuovo strumento per regolare il traffico urbano. Si tratta di una colonnina con quattro coppie di luci colorate: ognuna ha una luce rossa e una verde per indicare rispettivamente lo stop e il via libera alle vetture. È in assoluto il primo semaforo elettrico della storia ad entrare in funzione, azionato a distanza da un poliziotto, attraverso una cabina di comando. La paternità dell'invenzione spetta a James Hoge. Sei anni più tardi a Detroit entrerà in funzione il semaforo automatico di William Potts, mentre nel 1923 l'afroamericano Garrett Morgan brevetterà il terzo segnale luminoso di colore giallo. Anche nei prototipi più antichi e rudimentali sono presenti i due colori verde e rosso, probabilmente ispirati ai segnali utilizzati per il traffico marittimo. Il più antico è il semaphore di J.P.Knight installato a Londra nel 1868. Concepito per salvaguardare i pedoni dal passaggio delle carrozze, era costituito da un palo cui era collegata un'asta: se quest'ultima era perpendicolare al palo, indicava il segnale di stop, in posizione parallela il via libera. Più complicato il funzionamento notturno, basato su due lampade a gas, di colore verde e rosso, successivamente accantonato per la pericolosità del sistema che aveva dato luogo a diversi incidenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | venerdì 05 agosto 2016
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- l via la 1ª edizione del SALIERI EXTRA, un'iniziativa ideata dal MAESTRO DIEGO BASSO. Tre appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago (Verona) 03/06/2023 | EVENTI
- GIORNATA MONDIALE DELL'APERITIVO - VINCE LO SPRITZ! 02/06/2023 | CURIOSITA'
- PATRIZIA PARLANTI - SCRITTRICE SENSIBILE DAL CUORE ANTICO 02/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- L’11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano dialogo di ZEROCALCARE (Premio SIAE / La Milanesiana) e concerto di ALICE con le canzoni di FRANCO BATTIATO per La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 01/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ENNESIMO FEMMINICIDIO - TROVATO IL CORPO DI GIULIA TRAMONTANO 01/06/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- ROMA SCONFITTA - ORA FIORENTINA E INTER 01/06/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare