GIOCHI SENZA FRONTIERE: UN PROGRAMMA CHE HA FATTO STORIA
07 gennaio 2017
di Paolo Brundu
Giochi Senza Frontiere è il titolo di un programma televisivo degli anni ’60 ideato, dall'allora presidente francese, Charles de Gaulle, che, con l’intenzione di rafforzare i rapporti tra Francia e Germania, propose che i giovani di queste nazioni si sfidassero in diverse prove di abilità. Nel 1965 la partecipazione ai giochi fu estesa anche ad altri Stati Europei. Al principio, l’adesione era riservata soltanto alle Nazioni appartenenti al Mercato Unico Europeo, unitamente a Regno Unito e Svizzera; in un secondo tempo, alcuni degli Stati partecipanti si ritirarono e vennero sostituiti da altre Nazioni. Il programma televisivo fu trasmesso per la prima volta nell'estate del 1965, ininterrottamente fino al 1982. Dopo una sospensione di alcuni anni, riprese nel 1988 e proseguì sino al 1999. I giochi erano una sorta di olimpiade dove ogni Nazione veniva rappresentata da una città diversa in ogni puntata, e una di queste ospitava, a turno, i giochi estivi. Sostanzialmente, consistevano in una serie di prove divertenti e anche bizzarre, di diversa difficoltà e abilità, da affrontare e, possibilmente, vincere per guadagnare punti. La fama ottenuta dal programma fu grandiosa non solo in Italia, ma in tutta Europa. Dal 1999 i giochi sono stati interrotti per una serie di ragioni che, come spiegato da Luciano Gigante, produttore Rai dei giochi, sono legate soprattutto agli eccessivi costi dell'organizzazione, ma anche al fatto che iniziò a venir meno la novità, la professionalità, l’entusiasmo e la creatività. Ingredienti, questi, all’origine del grandissimo successo del programma. A ben vedere, confrontando la TV di allora con quella attuale, appare evidente un grande cambiamento legato ai tempi, ai gusti e alle esigenze. Infatti, come hanno dichiarato alcuni conduttori televisivi, ora non c'è più tempo di fermarsi e di scrivere tutto nel dettaglio, e ancor meno di preparare con largo anticipo i giochi. Tutto è molto più veloce. Troppo veloce. Immediatamente dopo l’interruzione sono state presentate, senza successo, diverse petizioni per richiedere la riproposizione dei giochi. Ciò a conferma di quanto questi siano rimasti nel cuore di tanti telespettatori. Auspicandoci di poter godere di nuovo, quanto prima, della compagnia di uno dei programmi più belli e divertenti della televisione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | sabato 07 gennaio 2017
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- SENHIT il 2 luglio si esibisce al MILANO PRIDE sul palco di Piazza Sempione (Arco della Pace) 30/06/2022 | EVENTI
- Sabato 2 luglio al Teatro Ventidio Basso di ASCOLI PICENO, nuovo appuntamento con LA MILANESIANA dedicato a ERMAL META e al suo romanzo d’esordio “Domani e per sempre” 29/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- MAURIZIO SOLIERI - “RESURRECTION” DI STILI VARI 29/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIANNA NANNINI live nei principali festival in Germania davanti a migliaia di spettatori 28/06/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- LA MILANESIANA 2022, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, lunedì 27 e martedì 28 giugno arriva ad ALESSANDRA (Cortile Palazzo Cuttica Piazza Giovanni XXIII) per due imperdibili appuntamenti 27/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini