Benvenuti a Marwen: una storia d'amore "diversa"
15 febbraio 2019
di Daniela Dall'Acqua
Benvenuti a Marwen è un film che vi farà riscoprire tutto l’amore per chi non è come noi, non ha le nostre stesse possibilità, non è stato fortunato altrettanto quanto noi, oppure, più semplicemente, ha subito un trauma che lo ha reso speciale.
Non tutti siamo posti, nella vita, a dover superare le stesse difficoltà, le stesse prove; non tutti abbiamo la fortuna di conoscere, o confrontarci con quello che spesso consideriamo l’altro, solo perché ci fa paura.
In questo film vengono raccontati: l’amore, il coraggio, la tenacia e la forza che ha il protagonista di non arrendersi mai. Tante sono le dure prove, a cui è sottoposto nella sua vita, altrettante le paure di non farcela e la decisione, più volte di mollare tutto.
Tratto da fatti realmente accaduti, la trama racconta la storia di Mark Hogancamp, che in seguito a un pestaggio perse la memoria e la capacità di parlare e deambulare. Troverà conforto in un mondo da lui creato, tutto immaginario, in cui potrà davvero essere se stesso. Ad accompagnare la sua figura, ci saranno le cosiddette donne di Marwen, il regno, o la cittadina che dir si voglia, dove egli vive le proprie avventure.
Un altro piccolo capolavoro, non all’altezza del primo, ma sempre degno di attenzione è questo secondo film, che affronta nuovamente la tematica del “diverso”, come lo aveva già fatto in passato il regista Robert Zemeckis nel suo straordinario film Forrest Gump, che voi tutti ricorderete.
Chissà se Mark, alla fine del film riuscirà a ritrovare la forza di andare avanti per la propria strada, senza i brutti ricordi del trauma, ma soprattutto se riuscirà a trovare il suo tanto sospirato amore per la vita?
Un film in cui si sospira, si soffre, si ride tantissimo e alla fine, per i più sensibili alle storie d’amore, si piange, ma non eccessivamente, una lacrima vera e sincera, di tutte quelle storie che, parliamoci chiaro, vogliamo vedere realizzarsi anche nelle nostre vite, perché: diciamocelo, il cinema è il luogo migliore per sperare, ma soprattutto per sognare un mondo migliore e dove possiamo aspettarci il lieto fine, che ciascuno di noi meriterebbe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo | venerdì 15 febbraio 2019
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- l via la 1ª edizione del SALIERI EXTRA, un'iniziativa ideata dal MAESTRO DIEGO BASSO. Tre appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago (Verona) 03/06/2023 | EVENTI
- GIORNATA MONDIALE DELL'APERITIVO - VINCE LO SPRITZ! 02/06/2023 | CURIOSITA'
- PATRIZIA PARLANTI - SCRITTRICE SENSIBILE DAL CUORE ANTICO 02/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- L’11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano dialogo di ZEROCALCARE (Premio SIAE / La Milanesiana) e concerto di ALICE con le canzoni di FRANCO BATTIATO per La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 01/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ENNESIMO FEMMINICIDIO - TROVATO IL CORPO DI GIULIA TRAMONTANO 01/06/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- ROMA SCONFITTA - ORA FIORENTINA E INTER 01/06/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare