SANREMO 2025 - LE “NUOVE PROPOSTE”
27 agosto 2024
Sanremo Giovani 2025: dal Casinò al palco dell’Ariston
Dal 12 novembre la prima competizione per ragazzi del nuovo corso di Carlo Conti. Sarà tutto “più veloce e snello” con età e numero di partecipanti ridotti e poche fasi di selezione.
Dopo la reintroduzione della categoria “Nuove Proposte” al prossimo Sanremo 2025, si avvicina la fase di selezione dei giovani protagonisti della nuova edizione del Festival. Il primo mandato del nuovo corso per Carlo Conti, sarà “più veloce e snello” a partire dall’età minima dei partecipanti che sarà di 16 anni.
Le domande di partecipazione saranno valide fino alle 19:00 dell’8 di novembre, dopodichè, il direttore artistico e la commissione musicale - da lui presieduta - sceglieranno 40 artisti con l’ascolto dei brani.
La seconda fase di selezione sarà alle audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma, per raggiungere un totale di 24 giovani talenti.
Dal 12 novembre inizierà la competizione vera e propria con le tradizionali sfide: quattro seconde serate su Rai 2, una semifinale, il 10 dicembre, per arrivare ai 6 “finalisti” a cui si aggiungeranno 2 artisti provenienti dal concorso “Area Sanremo” selezionati dalla commissione musicale Rai.
La finale del 18 dicembre in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo decreterà i 4 che approderanno sul palco del Teatro Ariston per Sanremo 2025, dal 4 all’8 di febbraio. Nella finale di Sanremo Giovani, la valutazione degli artisti in gara sarà affidata ad una commissione musicale e, attraverso il Televoto, al pubblico: ciascuno con un peso del 50 per cento.
“La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big - spiega il direttore artistico Carlo Conti - è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di “Sanremo Giovani”. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio”.
di Giada Coacci
Foto ufficio stampa
Video https://youtu.be/-y6uuBX3Y8U?si=9o7qz6AYQ_cFXxE3
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | martedì 27 agosto 2024
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'