L' attrice Floriana La Rocca si trasforma in Lady Macbeth
17 marzo 2024
di Lucia Sanna
Foto di Pietro Floris
Floriana La Rocca è stata ospite dell'evento "L'Arte è Donna", ideato e costruito dalla Filarmonica di Pila diretta dal maestro Fabio Lombrici con la complicità di Carlo Floris.
L'artista ha dato vita a passaggi intimi guidati dalla sete di potere che ottunde la coscienza mai paga e che, sin dalle origini umane alberga negli animi e li insidia. Raccontatore - Scrittore di grandezze e miserabili atti è l'ineffabile, sensibile e sempiterno W. Shakespeare.
La vita è metaforicamente rappresentata da streghe tentatrici che inducono a spargimenti di sangue per la conquista del trono che però non è del Cielo. Macbeth ha una moglie. La sua Lady ferale si spinge e conduce oltre i limiti altri individui più prossimi al suo raggio d'azione.
Nei giorni in cui si è festeggiata la donna con tutti i suoi colori, il 9 Marzo 2024 la storica Sala dei Notari nella città di Perugia, affollata da un pubblico attento e partecipe, è diventata teatro dove Floriana La Rocca ha dipanato con espressività consumata fino all'assorbimento fisico, il grandioso potere femminile infernale mai disgiunto da quello paradisiaco. Ha incarnato Lady Macbeth travolta dal vento crudele che arma mani e cuore, annienta, uccide per poi svilirsi nel rimorso dove tutto annega e mai scompare.
L'attrice di scuola albertazziana ha sorvolato la Tragedia del Bardo facendola fluire nella forza di una verità sospesa, quella della sua maschera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | domenica 17 marzo 2024
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Stefano Sciacca, “Mephisto Walzer” psicologico 13/06/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Agostino Belloni, la vitalità del teatro 12/06/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Giudi, musica con respiro universale 11/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Maggio è dei Fiori, anche letterari 10/06/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Rajae Bezzaz, una e centomila 10/06/2025 | INTERVISTE
- Chiara Panzieri, autore di “Il Mio Amico Bisturi“ 09/06/2025 | TELEVISIVAMENTE