GIAN PIERO ALLOISIO - “QUESTA MERAVIGLIOSA VITA D’ARTISTI”
25 gennaio 2023
di Giuseppe Messina
Genova, Teatro della Tosse - Sala Trionfo
venerdì 3 marzo h. 20.30 – sabato 4 marzo h. 18.30 prima nazionale
GIAN PIERO ALLOISIO in
"Questa meravigliosa vita d’artisti"
Teatro Canzone con Gian Piero Alloisio (voce e chitarra) Lorenzo Marmorato (piano e tastiere) special guest Gianni Martini (chitarra)
Cari amici felici e feroci,
Chi ha conosciuto Roberta Alloisio, cantante di musica etnica (Targa Tenco 2011), prematuramente scomparsa nel 2017, sa che l’espressione, ironica, con cui era solita salutare i colleghi era “Questa meravigliosa vita d’artisti!”.
Queste parole diventano il titolo del nuovo spettacolo di Teatro Canzone scritto, diretto e interpretato dal fratello Gian Piero Alloisio, che andrà in scena venerdì 3 e sabato 4 marzo 2023 alla sala Trionfo del Teatro della Tosse.
Per la prima volta, Gian Piero racconta il rapporto con la sorella, l’incontro con grandi nomi dello star system (da Francesco Guccini a Marcello Lippi, da Sabrina Salerno a Vasco Rossi, da Luis Bacalov a Franco Cardini), la scelta del loro tragicomico mestiere d’arte varia tra Bologna e Parigi, tra Genova e Buenos Aires, e l’intuizione di un ragionevole linguaggio dell’al di là che cova sotto il rumore di fondo delle nostre vite.
Per la prima volta dal 1998 - anno in cui Giorgio Gaber realizzò “Un’idiozia conquistata a fatica” - verrà registrato dal vivo, a cura di Aldo De Scalzi, un intero album di Teatro Canzone, che comprenderà, oltre alla parte musicale, anche i monologhi.
Le canzoni sono tutte inedite a eccezione de “Il dilemma” (che Giorgio Gaber affidò a Gian Piero Alloisio nel 1981) - e hanno tutte una storia particolare: canzoni che Gian Piero Alloisio ha scritto per progetti incompiuti della sorella Roberta - come “Jean Gabin” nata da un testo di Max Manfredi o “Totò” scritta per un feat di Roberta con Fausto Mesolella - ; canzoni che raccontano l’incontro con grandi cantautori, come “Chiamata Faber” ,“Viaggio a Pavana” o “Rumore di fondo” scritta su una musica inedita di Umberto Bindi; infine canzoni dedicate a Roberta come “La canzone dell’energia” o “Questa meravigliosa vita d’artisti”.
Durante lo spettacolo potremo infine risentire in teatro la bellissima voce di Roberta Alloisio nell’esecuzione del brano “Barbon” di Vittorio De Scalzi con l’arrangiamento di Luis Bacalov.
Sul palco, accanto a Gian Piero Alloisio, il pianista Lorenzo Marmorato che gestisce anche file audio ricchi di sonorità contemporanee. Gianni Martini, chitarrista storico di Giorgio Gaber, accompagna Alloisio nell’esecuzione de “Il dilemma”.
Collaborano alla colonna sonora i giovani musicisti Globular Waves e The Bleeding Sequence.
Produzione Chiara Alloisio per ATID
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietto euro 18; Under 28 alla prima euro 10; Bambini fino a 14 anni euro 10; Ridotto militari, over 65, invalidi euro 16; Riduzioni per studenti universitari, scuole superiori, e gruppi di almeno 15 persone scrivendo a promozione@teatrodellatosse.it
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it e su www.happyticket.it
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE - PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo, biglietteria aperta dalle ore 15.00.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | mercoledì 25 gennaio 2023
Ultimi diari
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 28/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Lettere d'amore nella storia, crush 27/03/2025 | LETTERE D'AMORE
- Divento, EP di poesia in musica 26/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Alex Peroni, “Non trovo più la radio” 26/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Inseparabili, il vizio dell'illusione 25/03/2025 | INTERVISTE
- Fabrizio Corona, “Falsissimo nove” 24/03/2025 | DIBATTITI E OPINIONI