FEDERICO GARCIA LORCA, atmosfere andaluse ne “La casa di Bernarda Alba”
13 ottobre 2024
Nel caldo di un'estate andalusa, col sottofondo di cicale, grilli e galline e accompagnato dagli struggenti canti andalusi, si consuma il dramma di 8 donne, confinate dalle convenzioni della società rurale di inizio '900 nella loro casa a difendere moralità e averi, ma incapaci alla fine di risolvere le tensioni personali, di sciogliere i nodi della passione, della rabbia, della malattia mentale, troppo a lungo repressi. Questo accade ne La casa di Bernarda Alba, scritto da Federico Garcia Lorca nel 1936, pochi mesi prima della sua morte, e rappresentato per la prima volta nel 1945 a Buenos Aires.
Il dramma fa parte della cosiddetta "trilogia rurale", tre opere teatrali scritte nel periodo in cui coltivava il progetto di un teatro popolare ambulante, chiamato La Barraca che, girando per i villaggi, rappresentava il repertorio classico spagnolo. L'allestimento proposto dagli allievi della scuola di teatro MTM manifatture teatrali milanesi, a cura di Susanna Baccari e Antonio Syxty, in scena al Teatro Litta di Milano fino al 13 ottobre, é essenziale nella scenografia, costituita da sedie e funi che scendono dall'alto. l'ambiente è costruito dagli attori con la loro fisicità e i loro movimenti coordinati. Ottima prova per i neodiplomati attori.
di Daniela Dall'Acqua
Foto Giovanni Schiavo
e video https://laguiacultural.com/eventos/la-casa-de-bernarda-alba-11/
https://schools.cervantestheatre.com/la-casa-de-bernarda-alba-sinopsis/
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | domenica 13 ottobre 2024
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Microglia, rallenta l'Alzheimer? 13/01/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Sanremo, trenta artisti raccontano 12/01/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Post Covid, conseguenze inaspettate 12/01/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Fake news, come combatterle 12/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Francesca Badalini, pianista del cuore 11/01/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enrico Ruggeri, ritorna live 10/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE