Cappelli, Corana, Salvai, guru a teatro
13 marzo 2025
Mercoledì 12 marzo, unica data milanese, il Teatro Nazionale di Milano ha ospitato “Gurulandia – A Teatro”. portando sul palcoscenico il celebre podcast ideato da Marco Cappelli. Lo spettacolo ha visto la partecipazione di Marco Cappelli, Fabrizio Corona e Simone Salvai, che hanno offerto al pubblico un mix coinvolgente di monologhi, sketch e momenti interattivi. Il format ha affrontato temi attuali con un approccio divertente e dissacrante, spaziando dalla politica alla vita quotidiana.Un
MIX DI SATIRA E RIFLESSIONE
Gurulandia non è stato solo uno spettacolo teatrale, ma un vero e proprio viaggio nell’attualità, che ha affrontato affrontato temi di politica, cultura popolare e vita quotidiana con un linguaggio ironico e a volte dissacrante. La presenza di Fabrizio Corona ha certamente aggiunto un tocco di personalità e provocazione in più, con il suo stile inconfondibile che ha reso ogni performance ancora più carica di energia. Lo spettacolo ha alternato momenti di monologhi, sketch comici e riflessioni su temi sociali e politici, facendo ridere e allo stesso tempo spingendo gli spettatori a riflettere. La capacità di Gurulandia di mescolare divertimento e critica sociale è stata uno degli elementi chiave che ha reso l’evento così coinvolgente. Corona ha dimostrato di saper gestire anche il palcoscenico, andando oltre la sua immagine televisiva per offrire un lato più umano e riflessivo, ma sempre con quella punta di provocazione che lo contraddistingue. Questo lo ha reso una figura centrale nello spettacolo, capace di mantenere alta l’attenzione e di stimolare il pubblico a pensare, ridere e, a volte, a riflettere su temi difficili. Gurulandia ha offerto un’esperienza divertente ma anche riflessiva. La serata ha portato al pubblico una performance di qualità, che ha unito il teatro alla satira sociale, creando un’esperienza unica e memorabile.
Presenti a teatro gli amici più stretti di Fabrizio Corona, insieme alla madre e alla moglie che ha invitato a salire sul palco, il primogenito e l’ultimo nato di casa Corona. Fabrizio ha voluto ricordare con a fianco la madre un estratto del
padre su quello che è informazione e comunicazione. In seguito ha voluto ricordare accanto al padre, un’altra delle persone più care e importanti della sua vita: l’amico Maurizio Costanzo, persona che è stata un punto di riferimento per Fabrizio stesso.Teatro sold out con 1300 persone presenti per l'unica data milanese; un successo inaspettato e conclusosi con, la celebre frase usata dal podcast, POESIA. Fabrizio sarà presente per uno speciale anche qui “in esclusiva” a Villa Renoir, domenica 23 marzo. Uno speciale su Falsissimo.
di Manuela Bresciani
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | giovedì 13 marzo 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- BookCity Milano 2025, la settimana che celebra il potere delle idee 03/11/2025 | EVENTI
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 02/11/2025 | INTERVISTE
- I capelli salvano il mare, la bellezza diventa ecologia 01/11/2025 | RICERCHE E STUDI
- Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Cronache di un equilibrio instabile 30/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE



