BAM Autumn Festival

05 ottobre 2025

Il 5 ottobre la Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per il BAM Autumn Festival, l’appuntamento culturale autunnale che quest’anno celebra “Comunità, Educazione, Cultura e Sport”, i valori che BAM condivide con il Movimento Olimpico e Paralimpico. L’evento, promosso dalla Fondazione Riccardo Catella in occasione del suo 20° anniversario, rappresenta un ponte ideale tra Parigi 2024 e Milano Cortina 2026: infatti è tra gli appuntamenti di spicco di BAM FAIR PLAY 25/26, l’ampio programma ideato da Francesca Colombo, Direttrice Culturale di BAM, che si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano-Cortina 2026 con lo scopo di generare un impatto sociale ed economico duraturo per la città.

Il Festival accoglie la stagione autunnale con oltre venti appuntamenti gratuiti, pensati per tutte le età e vanta la partecipazione di 23 artisti internazionali, che con il loro talento riusciranno a intrattenere - e allo stesso tempo far riflettere - il pubblico. Questa edizione punta i riflettori su narrazione e performance dal vivo, attraverso lo sport e l’arte della letteratura e del teatro, con l’obiettivo di rendere la cultura un’esperienza condivisa, aperta e profondamente connessa al tessuto urbano e umano della città.

Il focus dell'evento sarà il Panique Olympique, una performance collettiva, firmata dalla compagnia francese Volubilis, che coinvolgerà centinaia di persone in una coreografia partecipativa pensata per gli spazi aperti della città. Frutto di una open call rivolta a cittadini di ogni età e background, lo spettacolo animerà il territorio milanese creando un’esperienza corale e inclusiva in cui sport, danza e cultura si intrecceranno in un un momento di grande impatto visivo ed emotivo.

In generale tutta la giornata di domenica prevede un ricco ventaglio di attività: dalla Camminata Metabolica che risveglia mente e corpo, a workshop e laboratori per i più piccoli, come i BAM Workshop KIDS, realizzati grazie alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, con lo scopo di ispirare i bambini ai valori dello sport attraverso letture animate e scene recitate e per i più grandi, come il laboratorio artistico con Alexandra Ianculescu, atleta olimpica rumena e artista, che guiderà i partecipanti in un percorso di disegno ispirato allo spirito olimpico, riflettendo sull’identità urbana di Milano (iniziativa realizzata in collaborazione con il Museo Olimpico di Losanna, nell’ambito del programma Olympian Artists). 

Non mancano appuntamenti dedicati agli amanti della lettura e della letteratura: Il BAM Book Party – “Leggere ad un nuovo ritmo: insiemea cura di Elisa Baldo, permetterà di rileggere lo sport attraverso romanzi, biografie e racconti, in un momento di connessione lontano dagli schermi; la passeggiata in omaggio a Dino Buzzati, (in collaborazione con la Kasa dei Libri e il CTA – Centro Teatro Attivo) sarà caratterizzata da letture a tappe tratte dagli scritti sportivi dell’autore; “A sbirciar di libri”, invece sarà una degustazione teatrale a cura di Barbara Eforo e avrà luogo nel Roseto di BAM, un luogo perfetto per esplorare i concetti di pace, rispetto e coraggio attraverso testi selezionati.

Nel pomeriggio i protagonisti saranno i giovani talenti del BAM Community Talent, in collaborazione con Fondazione di Comunità Milano: gli ultimi quattro finalisti della sezione “Teatro e Poesia” saliranno sul palco per esprimersi tra monologhi, performance e spoken word. Dal 5 ottobre, inoltre, prende il via anche “FAIR PLAY”, il nuovo podcast di BAM prodotto con Doppiozero, che ogni settimana fino al 6 febbraio (data di inizio dei Giochi Invernali) racconterà i valori olimpici e paralimpici attraverso le voci di atleti, scrittori, giornalisti e filosofi. Si parte con Luca Vettori, pallavolista e autore, che riflette sul significato del fair play nello sport e nella vita.

Tutti gli eventi del BAM Autumn Festival sono a partecipazione gratuita previa registrazione sul sito www.bam.milano.it. Un invito aperto dedicato alla città, alle famiglie, agli appassionati di cultura, natura e sport e a tutti coloro che credono che il futuro possa ripartire anche da qui: da un prato al centro di Milano, dove danzare, leggere, ascoltare e condividere tornano a essere azioni collettive.

di Alessia Folli

Foto e video liberi da copyright

©? RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it 

News » RICORRENZE - Sede: Nazionale | domenica 05 ottobre 2025