NONO MASTER SUL SIGNIFICATO DEL MORIRE
18 novembre 2016
di Carolina Polo
L'Università degli Studi di Padova ha attivato, per la nona volta, il Master di I livello dal titolo: "Death Studies & the end of life, studi sulla morte e sul morire per l'intervento di sostegno e per l'accompagnamento". Diretto dalla prof.ssa Ines Testoni, rappresenta l'unico Master nel suo genere, a livello universitario italiano, che affronti tematiche legate alla morte, secondo modalità interdisciplinari e transdisciplinari. Questo master è sorto in relazione alla necessità di superare i periodi di estrema sofferenza legati alla perdita di un caro e al supplizio del malato stesso. Considerare quindi, "le esperienze di perdita e lutto come una parte essenziale nella costruzione del senso della vita". Si scopriranno le diverse usanze e significati della morte nelle altre culture, i processi psicologici legati al lutto e alla sua elaborazione, le questioni del fine vita accompagnati da ragioni di bioetica e biodiritto. Inoltre: tanatologia, psicologia, scienze mediche, giuridiche e religiose. Il Master è principalmente rivolto a psicologi, infermieri, insegnanti , assistenti sociali e medici che vogliano approfondire ulteriormente la tematica, per risultare maggiormente preparati ad aiutare pazienti e famigliari in questo duro percorso. Il corso ha durata annuale, e prevede, come elaborato finale, un lavoro di gruppo di un "project work" e la produzione di un articolo. Il master è organizzato dal FIPSSA: Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell'Università degli Studi di Padova. Le iscrizioni alla candidatura termineranno il 22 dicembre, con preiscrizione entro il 29 novembre 2016.
Per maggiori informazioni: ines.testoni@unipd.it o endlife.psicologia@unipd.it
Siti web: endlife.psy.unipd.it www.unipd.it/corsi/master/informazioni-sui-master
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICERCHE E STUDI | venerdì 18 novembre 2016
Ultimi diari
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
Notizie in evidenza
- Il 3 e 4 giugno, nei giardini della casa Valdese di Vallecrosia (IM), torna WINEAROUND IN RIVIERA 24/05/2022 | EVENTI
- DAVIDE DAME - L'ESIGENZA DI ESSERE ARTISTA 20/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Da oggi disponibile in digitale "CAMILLEVOLT", il nuovo brano del cantautore e sperimentatore musicale MARCO DI NOIA ideato con gli studenti della Scuola di Design del Politecnico di Milano 20/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- BIENNALE UMBRA LETTERARIA 2022 - INCONTRI AD AMELIA 20/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- La nuova edizione del MONFERRATO ON STAGE - Il 14 luglio ad Asti FABRIZIO MORO in concerto. Opening act Matteo Romano 20/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- EXTRALISCIO ROMANTIC ROBOT IL TOUR - Al via il 26 maggio da Monza, il 3 giugno in Piazza San Francesco a Bologna 19/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola